Face Shield regolabile per gli operatori impegnati contro il COVID-19

Durante la prima fase della chiusura, per l’emergenza COVID-19, il nostro amico, ed ex corsista di stampa 3D, Walter Lentini aveva ricevuto la richiesta, da parte di alcune infermiere dell’ospedale di Cosenza, di poter avere le maschere protettive stampate mediante stampante 3D, visto che non ne avevano a disposizione.

I pezzi richiesti erano 18 e visto il lungo tempo necessario alla stampa di ogni singola maschera (circa 4 ore), oltre alla difficoltà di reperibilità dei vari materiali, Walter ci ha chiesto, sapendo che nel nostro laboratorio avevamo più di una stampante 3D, se potessimo offrire il nostro aiuto.

Ovviamente ci siamo resi disponibili e il modello scelto per la stampa è la Prusa Face Shield, disegnata e rilasciata da Josef Prusa con licenza Creative Commons 4.0.

v 0.1

Mentre venivano stampati i primi pezzi, ci è stato chiesto inoltre se fosse possibile modificare la fascia in modo che la parte frontale potesse essere alzata durante i momenti in cui non era necessario avere la protezione.

Tale modifica serviva, durante i momenti nel quale la protezione non era necessaria, a ridurre la visuale ridotta derivante dai fogli di acetato, non perfettamente trasparenti, che siamo riusciti a reperire come sostituti dei fogli di plexiglass previsti come schermo.

Ci siamo messi quindi a modificare, tramite OpenSCAD, il pezzo originale e, nella prima versione, si è suddiviso il pezzo in 2 parti, aggiungendo i perni e relativi fori.

Sebbene il movimento risultasse ottimale, la visiera in fase di innalzamento purtroppo non rimaneva in posizione orizzontale, non avendo un fermo a bloccarlo in tale posizione.

v 1.0

Nella prima modifica importante si sono arretrati perno e fori, arrotondando inoltre la parte posteriore della parte mobile, in modo da agevolare il movimento verso l’alto e sfruttando l’aggancio dell’elastico come blocco.

Questa è la versione è stata rilasciata come Prusa Face Shield (Adjustable) e licenza Creative Commons versione 4.0, in pieno rispetto della licenza della versione originale, sul portale PrusaPrinters.org. Un utente ha avuto modo di scaricare il file in formato STL, stamparlo e farci pervenire il suo feedback circa le problematiche riscontrate.

Effettivamente, nel momento in cui si applicava forza con l’elastico, specie con le teste più piccole, il pezzo si curva portando i perni ad essere di larghezza insufficiente ed inoltre l’aggancio dell’elastico risultava di intralcio al movimento.

v 2.0

Recepito il feedback, e ringraziato l’autore per la segnalazione, è stata apportata la modifica che ha portato alla versione attuale.

Si è mantenuta la forma arrotondata della parte posteriore del pezzo mobile, spostando perno e fori nella posizione della prima modifica e aggiungendo un fermo per impedire il movimento oltre la posizione orizzontale, allungando inoltre la lunghezza dei perni.

In questa versione è adesso presente sul portale PrusaPrinters, dove sono stati lasciati anche i file della vecchia versione.

Nel frattempo era stato ordinato anche il filamento TPU e, una volta arrivato,  abbiamo progettato un pezzo da stampare e agganciare alla maschera in modo da interporre, tra la fronte e la maschera, un supporto più morbido che eviti le abrasioni da contatto con la plastica dura.

Ovviamente anche questo add-on è stato rilasciato sotto licenza CC 4.0 e caricato sul portale Prusa Printers.

Un ottimo progetto di prototipazione rapida, iterativa di cui siamo molto soddisfatti e che continueremo a migliorare se ce ne sarà occasione.

 

Corso di Modellazione 3D con SketchUp

HLCS è lieto di presentare il suo primo corso di modellazione 3D con il software SketchUp. SketchUp è uno dei software più in crescita nell’ambito della progettazione 3D, per via della sua veloce curva di apprendimento e della facilità d’uso. Con SketchUp è possibile passare da zero alla realizzazione delle proprie idee di design in poche settimane, raggiungendo rapidamente risultati apprezzabili. Senza per questo pregiudicare potenza e funzionalità.

Il corso si svolgerà dal 27 Novembre al 20 Dicembre, in 8 lezioni ciascuna dotata della sua esercitazione pratica. Alla fine del corso seguirà una giornata aggiuntiva in cui si svolgerà una “sfida” al design più bello, in cui mettere in pratica tutte le nozioni apprese.

L’orario delle lezioni sarà serale, dalle 18:30 alle 20:30, presso l’Università della Calabria.

Il corso è un’attività riservata ai soli soci Hacklab. Per partecipare è previsto un contributo associativo di 50€.

Se desideri diventare socio Hacklab Cosenza per poter partecipare a questa e a tutte le altre attività dell’associazione periodicamente organizzate, contattaci per procedere all’iscrizione. La quota sociale annuale di tesseramento è di 10€.

Il modulo di raccolta adesioni da compilare è disponibile qui. Per maggiori informazioni scriveteci a formazione@hlcs.it.

Continua la lettura di Corso di Modellazione 3D con SketchUp

Linux Day 2018 – Call 4 Talks

Il Linux Day diventa maggiorenne e Hacklab lo riporta nel cosentino con la preparazione della 18esima edizione che si svolgerà al Talent Garden Cosenza. Sabato 27 Ottobre torna il tradizionale appuntamento italiano per celebrare assieme il l’ecosististema digitale libero e GNU/Linux! Presto annunceremo tutti i dettagli, ma per ora ti chiediamo: vuoi contribuire anche tu?

Porta il tuo intervento al Linux Day! Ti divertirai e aiuterai a divulgare il software, l’hardware e i dati liberi e il loro modello di sviluppo aperto.

Il Linux Day si rivolge ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Vogliamo riuscire a parlare di tante cose interessanti, mantenendo alta la qualità ma senza rinunciare ad un tono prettamente divulgativo. Oltre ad invitarvi a partecipare in quanto pubblico all’evento, vogliamo aprire le porte ad ogni genere di contributo, da parte di tutti. Vuoi condurre un intervento di fronte al pubblico del Linux Day 2018? Qui sotto trovate le linee guida per quest’anno e le istruzioni per richiedere l’inserimento nel programma dei talk.

Continua la lettura di Linux Day 2018 – Call 4 Talks

Notte dei Ricercatori 2018 – Showcase del nostro Hack Barrel

Quest’anno HLCS torna alla Notte dei Ricercatori del 28 Settembre.

Presenteremo il progetto Hack Barrel che stiamo sviluppando assieme all’associazione Barbecue Fest.  Si tratta di un barbecue a controllo elettronico realizzato con materiali di recupero/scarto e stampa 3D. E ovviamente tutto il resto delle attività e progetti Hacklab Cosenza per il nuovo anno hackademico.

Vi aspettiamo! Cubo 22 a partire dalle 19 circa

Primo #Meetup WordPress Cosenza

Utenti, developer o amministratori di WordPress? Domani 25/09 alle 18, vi aspettiamo al primo #MeetUp di WordPress Cosenza al Talent Garden!

Ognuno avrà la possibilità di presentarsi e illustrare il proprio lavoro con/uso di WordPress. Proponetevi senza alcuna remora, sarà interessante vedere i lavori di ciascuno e costruire collaborazioni facendo rete. Lo scopo principale del meetup è costruire una community di WordPresser a Cosenza/Rende e dintorni ;)

Se hai qualche argomento da approfondire, un plugin, il nuovo editor, un case history o altro ancora, proponilo. Tra le altre cose si parlerà tool di gestione di più installazioni WP e del nuovo editor Gutemberg.

Assemblea Ordinaria dei Soci – 28/30 Aprile 2017

È convocata l’assemblea ordinaria dei soci che si terrà presso la sede operativa dell’Associazione (Cubo 22B – Centro ICT Unical), in prima convocazione Sabato 28 Aprile 2018 alle 16:00 (valida alla presenza della maggioranza semplice dei soci) e in seconda convocazione (valida qualsiasi sia il numero dei presenti) Lunedì 30 Aprile 2018 alle 20:00.

All’assemblea hanno diritto di prendere parte tutti i soci. Avranno diritto di parola e di voto i soli soci in regola con il pagamento della quota sociale 2018.

Ordine del Giorno

  • Presentazione relazione di missione 2017
  • Approvazione del Bilancio 2017

Corso Advanced Networking 2018: Aperte le iscrizioni!

La Local Academy Cisco dell’Hacklab Cosenza è felice di presentare l’undicesima edizione del nostro Corso di Advanced Networking, abilitante alle certificazioni Cisco CCENT v6 e CCNA v6.

Come al solito un articolo minimale, perchè per tutte le info dettagliate c’è la pagina ufficiale del corso con tutte le informazioni. Buona lettura! Attenzione: se avete già conosciuto il nostro corso in passato vi inviato a rileggere comunque la pagina principale perché sono state introdotte molte novità sulle quali mettersi al passo!

Letto? Per quelli che quest’anno decideranno di buttarsi anima, corpo e CPU nel networking avanzato, ecco il modulo di pre-iscrizione da compilare. Happy Networking!

Ask Me Anything About Agile

In collaborazione con

Quando: Giovedì 12 Ottobre 2017, Ore 19:30-20:30

Dove: Aula Zenith, Cubo 13C, Università della Calabria.

Si sente spesso parlare dell’adozione di pratiche agili nel mondo dello sviluppo del software. Ma cosa significa fare Agile, sia dal punto di vista tecnico e di processo? Incontriamoci e discutiamo sul tema con tre sviluppatori di XPeppers, una delle prime aziende agili in Italia.

La partecipazione al seminario è gratuita. Per prenotare la tua partecipazione clicca qui.

Cosenza Hacking Laboratory