Tutti gli articoli di Hacklab Cosenza

Linux Day Cosenza 2025 – Call 4 Talks

La 25esima edizione del Linux Day, la giornata nazionale dedicata a Linux, al software libero e all’open source & open hardware, sarà anche a Cosenza, organizzata da Hacklab Cosenza con la partnership dell’ITI A. Monaco e della sezione Calabria di Informatici Senza Frontiere.

  • Quando? Sabato 25 ottobre 2025 (mattina 10:00-12:30 + pomeriggio 15:00-17:30)
  • Dove? Istituto Tecnico Industriale “A. Monaco” (Via Giulia 9, Cosenza)
  • Ingresso libero e gratuito

Il programma dell’evento sarà presto disponibile, ma c’è ancora spazio per nuovi contributi: proponi il tuo intervento e diventa parte attiva del Linux Day.

Segui le istruzioni sulla piattaforma dedicata e compila la Call 4 Talk con le tue idee per una presentazione su ogni aspetto delle libertà digitali.

Hack The Data Center 2025 – Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici

Dopo il debutto dell’anno scorso, torna il laboratorio organizzato da ASIT e Hacklab Cosenza per l’edizione 2025 di SuperScienceMe.

Hack The Data Center – Alla scoperta dei centri di calcolo dell’Unical è un viaggio nel passato, nel presente e nel futuro delle Sale CED (Centro Elaborazione Dati) dell’Università della Calabria.

Dopo una piccola presentazione, ci sarà la visita guidata alla sala CED di nuova generazione. Sarà quindi possibile toccare con mano l’evoluzione dei design di questi ambienti ad alta tecnologia in tutte le loro componenti fondamentali: gestione dell’energia e del raffreddamento; connettività verso la rete Internet e quella interna; i server per il calcolo (compute) e per la memorizzazione dei dati (storage).

Quest’anno Hacklab ha anche curato la realizzazione di un piccolo gadget stampato in 3D, da tenere sempre pronto nella cassetta dei propri strumenti tech ;-).

La visita è aperta non solo alle classi di scuola superiore, ma anche a singoli visitatori. Le prenotazioni sono ancora aperte sul sito ufficiale dell’evento.

Convocazione Assemblea dei soci 2025

Importante:
Se sei un socio Hacklab, ma non hai ricevuto la seguente convocazione a livello individuale sulla tua casella di posta elettronica, segnalalo a direttivo [at] hlcs [.] it, effettueremo tutte le verifiche del caso.

Car* soci*,

l’associazione Hacklab Cosenza convoca l’assemblea soci ordinaria annuale 2025 per l’approvazione del rendiconto 2025 (di seguito “assemblea”).

L’assemblea è convocata:

  • in prima convocazione, il Lunedì 28 aprile 2025 alle 23:55
  • in seconda convocazione, il Martedì 29 aprile 2025 alle 20:30

L’assemblea si svolgerà sia in presenza presso la sede operativa dell’associazione (Università della Calabria, Cubo 22B – Centro ICT d’Ateneo) sia, come previsto dallo Statuto, da remoto.

All’assemblea potranno partecipare tutti i soci, ma potranno intervenire e votare solo coloro che sono in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno sociale 2025. Invitiamo quindi tutti i soci a procedere al tesseramento 2025 utilizzando le istruzioni fornite in seguito, se non avessero ancora provveduto.

I soci che intendano partecipare da remoto devono comunicarlo in anticipo sul gruppo Telegram o scrivendo a direttivo[at]hlcs[.]it, in modo che possa essere predisposta la partecipazione.

I soci impossibilitati a partecipare hanno la possibilità di delegare per loro conto un qualsiasi altro socio che non sia un componente del Direttivo, compilando e firmando il modulo di delega in PDF scaricabile sul sito, e inviandolo a direttivo[at]hlcs[.]it. Nel modulo andrà indicata come oggetto della delega “l’assemblea [ordinaria] dei soci convocata in data [29/04/2025]“.

L’assemblea sarà validamente costituita:

  • in prima convocazione: alla presenza di ⅓ + 1 dei soci aventi diritto.
  • in seconda convocazione: qualunque sia il numero dei presenti.

L’assemblea avrà il seguente Ordine del Giorno:

  1. Approvazione del rendiconto economico-finanziario (REFA) e dei relativi allegati chiusi alla data del 31/12/2024.
  2. Approvazione delle attività e progetti prioritari per l’anno sociale corrente.
  3. Approvazione del rendiconto economico-finanziario preventivo per l’anno sociale corrente.
  4. Determinazione dell’importo delle quote associative per il periodo Maggio 2025 – Aprile 2026.
  5. Varie ed eventuali

Il resto di questa di questo articolo contiene informazioni complementari all’assemblea:

  1. Istruzioni per il versamento della quota 2025
  2. Aggiornamento anagrafica a libro soci
  3. Procedure elettive e di approvazione dei punti dell’OdG
  4. Procedura per le dimissioni da socio
  5. EXTRA: Riunione Settimanale
  6. EXTRA: Contatti
  7. Saluti
Continua la lettura di Convocazione Assemblea dei soci 2025

Hack The Data Center @ Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024

Dove finiscono tutti i dati e i software dell’Università?

Nel corso della visita avrai accesso ai “data center” dell’università per vedere da vicino i computer in “cloud”, per il “calcolo parallelo” e per la gestione delle reti, i servizi di supporto necessari e gli accorgimenti per risparmiare energia e evitare interruzioni.
La visita dura da 30′ a 45′

Hacklab e ASIT, l’Area dei Servizi Informatici e Tecnologici dell’Unical che ci ospita dal 2015, continuano la loro partnership organizzando un nuovo laboratorio pensato per gli studenti e le studentesse di scuola superiore che visiteranno l’Università per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici del prossimo 27 settembre.

Hack The Data Center – Alla scoperta di un vero centro di calcolo è un viaggio nel passato, nel presente e nel futuro delle Sale CED (Centro Elaborazione Dati, il termine equivalente all’inglese Data Center) dell’Università della Calabria, che assieme all’infrastruttura di rete, permettono di erogare continuativamente il cloud, il calcolo parallelo, i servizi informatici e i sistemi informativi a supporto dell’intero ateneo.

Dopo una piccola presentazione, ci sarà una visita guidata alle sale CED, sia quelle in fase di dismissione che quelle di nuova generazione; sarà quindi possibile toccare con mano l’evoluzione dei design di questi ambienti ad alta tecnologia. Ad accompagnare la visita dal vivo in una delle nuove sale ci sarà anche una visita virtuale attraverso un visore di realtà mista/aumentata, trasmessa in diretta dal Data Center primario dell’Unical.

Per l’occasione le classi che parteciperanno al laboratorio avranno anche l’occasione di visitare il makerspace di stampa 3D e prototipazione rapida all’interno della sede dell’associazione. Vi aspettiamo ;-)

Convocazione Assemblea dei soci 2024

Importante:
Se sei un socio Hacklab, ma non hai ricevuto la seguente convocazione a livello individuale sulla tua casella di posta elettronica, segnalalo a direttivo [at] hlcs [.] it, effettueremo tutte le verifiche del caso.

Car* soci*,

l’associazione Hacklab Cosenza convoca l’assemblea soci ordinaria annuale 2024 per l’approvazione del rendiconto 2023 e l’elezione degli organi sociali per il periodo 2024-2025 (di seguito “assemblea”).

L’assemblea è convocata:

  • in prima convocazione, il Venerdì 26 aprile 2024 alle 23:55
  • in seconda convocazione, il Martedì 30 aprile 2024 alle 20:30

L’assemblea si svolgerà sia in presenza presso la sede operativa dell’associazione (Università della Calabria, Cubo 22B – Centro ICT d’Ateneo) sia, come previsto dallo Statuto, da remoto.

All’assemblea potranno partecipare tutti i soci, ma potranno intervenire e votare solo coloro che sono in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno sociale 2024. Invitiamo quindi tutti i soci a procedere al tesseramento 2024 utilizzando le istruzioni fornite in seguito, se non avessero ancora provveduto.

I soci che intendano partecipare da remoto devono comunicarlo in anticipo sul gruppo Telegram o scrivendo a direttivo[at]hlcs[.]it, in modo che possa essere predisposta la partecipazione.

I soci impossibilitati a partecipare hanno la possibilità di delegare per loro conto un qualsiasi altro socio che non sia un componente del Direttivo, compilando e firmando il modulo di delega in PDF scaricabile sul sito, e inviandolo a direttivo[at]hlcs[.]it. Nel modulo andrà indicata come oggetto della delega “l’assemblea [ordinaria] dei soci convocata in data [30/04/2024]“.

L’assemblea sarà validamente costituita:

  • in prima convocazione: alla presenza di ⅓ + 1 dei soci aventi diritto.
  • in seconda convocazione: qualunque sia il numero dei presenti.

L’assemblea avrà il seguente Ordine del Giorno:

  1. Approvazione del rendiconto economico-finanziario (REFA) e dei relativi allegati chiusi alla data del 31/12/2023.
  2. Approvazione delle attività e progetti prioritari per l’anno sociale corrente.
  3. Approvazione del rendiconto economico-finanziario preventivo per l’anno sociale corrente.
  4. Determinazione dell’importo delle quote associative per il periodo Maggio 2024 – Aprile 2025.
  5. Elezione del nuovo Consiglio Direttivo e attribuzione delle relative cariche interne: Presidente, Vice-Presidente, Segretario, Tesoriere.
  6. Elezione del nuovo Collegio dei Probiviri.
  7. Varie ed eventuali

Il resto di questa di questo articolo contiene informazioni complementari all’assemblea:

  1. Istruzioni per il versamento della quota 2024
  2. Aggiornamento anagrafica a libro soci
  3. Candidati al Consiglio Direttivo 2024-2025
  4. Candidati al Collegio dei Probiviri 2024-2025
  5. Procedure elettive e di approvazione dei punti dell’OdG
  6. Procedura per le dimissioni da socio
  7. EXTRA: Riunione Settimanale
  8. EXTRA: Contatti
  9. Saluti
Continua la lettura di Convocazione Assemblea dei soci 2024

Richard Stallman @ Unical – 5 Giugno 2023

Locandina dell’evento Digital Freedom and Digital Privacy con la partecipazione di Richard Stallman. 5 Giugno 2023 ore 15:00, Aula Magna dell’Università della Calabria.

Il Dipartimento di Matematica e Informatica (DeMACS) dell’Università della Calabria e l’associazione Hacklab Cosenza organizzeranno un seminario dal titolo Digital Freedom and Digital Privacy, che vedrà la partecipazione e un intervento di Richard Stallman.

L’evento avrà luogo nell’Aula Magna dell’Unical, il 5 Giugno 2023 a partire dalle ore 15:00.

Richard Stallman (rms) è l’hacker fondatore del movimento per il software libero, filosofia di condivisione della conoscenza alla quale Stallman ha poi dato una forma concreta guidando il progetto GNU per la realizzazione di un sistema operativo (diventato poi noto come GNU/Linux con la nascita del kernel di Linus Torvalds) che fosse interamente composto da software che concedesse agli utenti 4 libertà fondamentali: utilizzare, studiare, modificare e distribuire il software. Le sue idee hanno cambiato per sempre la storia dell’informatica, trovando la loro evoluzione molti anni dopo nelle metodologie di sviluppo software note come “open source“.

Il talk di RMS sarà preceduto da una tavola rotonda che esplorerà l’intersezione tra FLOSS (software libero e open source) e intelligenza artificiale. Per l’Hacklab interverrà il Segretario dell’associazione Stefano De Carlo, e il Presidente Vincenzo Bruno nella veste di founder di Coopyleft, spin off dell’Hacklab specializzato in servizi alle imprese basati su software libero.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Sia seminario che tavola rotonda si svolgeranno in lingua inglese, sottotitolata.

Convocazione Assemblea dei soci ordinaria – Aprile 2023

Tutti i soc* sono convocati all’assemblea ordinaria dei soci che si terrà presso la sede operativa al Cubo 22B Università della Calabria, Centro ICT di Ateneo, Rende:

  • In prima convocazione: Lunedì 24/04/2023, ore 18:30
  • In seconda convocazione, in doppia sessione a libera scelta tra:
    • Mercoledì 26/04/2023, ore 18:30
    • Giovedì 27/04/2023, ore 18:30

L’assemblea sarà validamente costituita:

  • in prima convocazione: alla presenza di ⅓ + 1 dei soci aventi diritto.
  • in seconda convocazione: qualunque sia il numero dei presenti.

All’assemblea potranno partecipare tutti i soci, ma potranno intervenire e votare solo coloro che sono in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno sociale 2023. Invitiamo quindi tutti i soci a versare in tempo utile la quota, se non avessero ancora provveduto.

L’assemblea discuterà e delibererà (a maggioranza semplice dei presenti) sul seguente ordine del giorno:

  1. Approvazione del rendiconto economico e finanziario (bilancio) dell’anno sociale 2022
  2. Varie ed eventuali

I soci che ne avessero necessità, previa richiesta al Direttivo da inviare alla mail direttivo [at] hlcs [.] it, potranno partecipare telematicamente. Al socio che ne farà richiesta verrà fornito un link per partecipare all’assemblea in videoconferenza.

I soci impossibilitati a partecipare hanno la possibilità di delegare per loro conto un qualsiasi altro socio che non sia un componente del Direttivo, inviandone comunicazione via mail a direttivo [at] hlcs [.] it e avendo cura di mettere in copia il socio delegato.

Corso di Modellazione 3D con SketchUp

HLCS è lieto di presentare il suo primo corso di modellazione 3D con il software SketchUp. SketchUp è uno dei software più in crescita nell’ambito della progettazione 3D, per via della sua veloce curva di apprendimento e della facilità d’uso. Con SketchUp è possibile passare da zero alla realizzazione delle proprie idee di design in poche settimane, raggiungendo rapidamente risultati apprezzabili. Senza per questo pregiudicare potenza e funzionalità.

Il corso si svolgerà dal 27 Novembre al 20 Dicembre, in 8 lezioni ciascuna dotata della sua esercitazione pratica. Alla fine del corso seguirà una giornata aggiuntiva in cui si svolgerà una “sfida” al design più bello, in cui mettere in pratica tutte le nozioni apprese.

L’orario delle lezioni sarà serale, dalle 18:30 alle 20:30, presso l’Università della Calabria.

Il corso è un’attività riservata ai soli soci Hacklab. Per partecipare è previsto un contributo associativo di 50€.

Se desideri diventare socio Hacklab Cosenza per poter partecipare a questa e a tutte le altre attività dell’associazione periodicamente organizzate, contattaci per procedere all’iscrizione. La quota sociale annuale di tesseramento è di 10€.

Il modulo di raccolta adesioni da compilare è disponibile qui. Per maggiori informazioni scriveteci a formazione@hlcs.it.

Continua la lettura di Corso di Modellazione 3D con SketchUp