CodeWeek 2015 – Ciclo di seminari Unical+TAG

Dal 10 al 18 ottobre 2015 si svolge la settimana europea della programmazione, Europe Code Week, arrivata alla terza edizione. Nel corso della settimana si svolgeranno migliaia di eventi in ogni parte d’Europa per offrire a giovani e giovanissimi l’opportunità di iniziare a programmare!
L’Hacklab Cosenza organizza in collaborazione con l’Università della Calabria e il Talent Garden Cosenza una serie di seminari introduttivi su diversi linguaggi e tecniche di programmazione, destinati sia a studenti di scuole superiori che dei primi anni di università.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Il programma in sintesi:

Data Orario Relatore Titolo
Lunedì 12 ottobre 17.30 Riccardo Barberi Raspberry Pi e Mathematica
(Scarica le slides: pdf)
Lunedì 12 ottobre 19.00 Vincenzo Bruno Sviluppo sul web: dal server al modulo WordPress
(Scarica le slides: pdf, odt)
Martedì 13 ottobre 17.00 William Spataro Il Calcolo Parallelo nelle Scienze Computazionali: un Overview
(Scarica le slides: pdf)
Martedì 13 ottobre 19.00 Vincenzo Pirrone Test driven development
Mercoledì 14 ottobre 17.00 Francesco Florio Introduzione allo sviluppo Android
(Scarica le slides: pdf)
Mercoledì 14 ottobre 19.00 Davide Spataro Functional Programming: The Haskell case
(Scarica le slides: pdf)
Giovedì 15 ottobre 17.00 Francesco Calimeri (Introduzione alla) Intelligenza Artificiale: le macchine possono pensare?
(Scarica le slides: pdf)
Venerdì 16 ottobre 18.00 Andrea Briganti Sviluppare nel futuro con Angular2
(Scarica i materiali: link)

 

Vogliamo ringraziare tutti i partner, il referente CodeWeek per la Calabria Massimiliano Aiello, il Talent Garden Cosenza, il Google Developer Group Cosenza, l’Unical ed in modo particolare il Dipartimento di Matematica e Informatica per la disponibilità, i seminari e il supporto logistico.

Continua la lettura di CodeWeek 2015 – Ciclo di seminari Unical+TAG

HLCS Open Night @ Notte dei Ricercatori 2015

Per vernirci a conoscere: dalle ore 18, Cubo 22 (accanto alla capella universitaria)
Per vernirci a conoscere: dalle ore 18, Cubo 22 (accanto alla capella universitaria)

Durante tutta la giornata di Venerdì 25 Settembre si svolgerà all’Università della Calabria la Notte dei Ricercatori 2015. Dalle 9 di mattina sarà possibile effettuare visite guidate nelle strutture, dipartimenti, officine e laboratori dell’Unical, mentre dalle 16.30 e fino a notte inoltrata il ponte dell’Università si trasformerà in Ponte della Ricerca, con tanti stand attrezzati dove verranno esposti i risultati dell’attività di ricerca.

Ci saremo anche noi! A partire dalle 16.30 ci troverete nella nostra sede al Centro di Calcolo ad Alte Prestazioni, Cubo 22. Potrete esplorare le attività dell’associazione assieme ai nostri hacker, negli stand che appronteremo:

  • Ninux e Community Networks
  • Formazione, Corsi e Seminari
  • Stampa 3D low cost
  • Arduino, robotica e domotica
  • Linux & Open Source

Non è necessaria prenotazione e l’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Vi aspettiamo!

Linux Day Cosenza 2015 – Call for Talk

Linux Day 2013 Banner 468-60Hacklab Cosenza sta preparando la 15esima edizione del Linux Day. Sabato 24 Ottobre torna il tradizionale appuntamento italiano per celebrare assieme il free software e GNU/Linux! Presto annunceremo tutti i dettagli, ma per ora ti chiediamo: vuoi contribuire anche tu?

Porta il tuo intervento al Linux Day! Ti divertirai e aiuterai a divulgare Linux, il software libero e il modello di sviluppo aperto.

Il Linux Day si rivolge ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Vogliamo riuscire a parlare di tante cose interessanti, mantenendo alta la qualità ma senza rinunciare ad un tono prettamente divulgativo. Oltre ad invitarvi a partecipare in quanto pubblico all’evento, vogliamo aprire le porte ad ogni genere di contributo, da parte di tutti. Vuoi condurre un intervento di fronte al pubblico del Linux Day 2015? Qui sotto trovate le linee guida per quest’anno e le istruzioni per richiedere l’inserimento nel programma dei talk.

Continua la lettura di Linux Day Cosenza 2015 – Call for Talk

Corso di Advanced Networking 2016: aperte le iscrizioni

Advanced Networking 2016, banner
Presentazione: 6 Ottobre 2015, Aula Zenith (Cubo 13C), Ore 19:30.
Inizio del Corso: 17 Ottobre 2015.
Fine del Corso: Marzo 2016 (certificazione CCENT) o Giugno/Luglio 2016 (certificazione CCNA).

La Local Academy Cisco dell’Hacklab Cosenza è felice di presentare la nona edizione del nostro Corso di Advanced Networking, abilitante alle certificazioni Cisco CCENT e CCNA.

Post brevissimo perché grazie al feedback ricevuto abbiamo creato un’unica pagina con tutte le informazioni sul Corso di Advanced Networking, che l’anno scorso ha funzionato molto bene per noi e voi. Buona lettura!

Letto? Per quelli che quest’anno decideranno di buttarsi anima, corpo e CPU nel networking avanzato, ecco il modulo di pre-iscrizione da compilare. Happy Networking!

Open Biomedical ed altre iniziative aperte

hands-sharing-plants-960x350Partendo dall’articolo che parla dell’Insulina home-made ho scoperto questo progetto Open Biomedical.
Questo si aggiunge ad altri, che applicano i principi e i metodi del Software Libero all’agricoltura con mezzi agricoli e automazione agricola, all’energia solare etc, mescolando stampa 3D per l’agricolturareti online agricole e naturalmente un software di gestione per aziende agricole. Ah, c’è anche un database aperto di metodi di coltivazione, finanziato su Kickstarter con oltre 24 mila dollari!

L’informatica che nell’Hacklab ricerchiamo, studiamo e applichiamo da anni è sempre di più la materia prima con cui vengono realizzate altre cose più di uso comune per tutta la società. Un pò come la matematica è il fondamento della fisica e dell’ingegneria, la filosofia lo è del diritto e di tutte le scienze umane.

Continua la lettura di Open Biomedical ed altre iniziative aperte

Corso Stampa 3D RepRap al Talent Garden

Il corso ha un numero di posti limitato. Qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti entro venerdì, il corso verrà rimandato ad una data che verrà comunicata successivamente.
La compilazione del modulo non ha carattere vincolante.

tagcosenza_stampa3d_800x418Corso introduttivo alla Stampa 3D “RepRap” organizzato da Talent Garden Cosenza in partnership con Hacklab Cosenza e Arduiner.

Il programma del corso, della durata complessiva di 9 ore, è il seguente:

  • Venerdì 3 Luglio dalle 18:00 alle 20:00
    • introduzione alla stampa 3D
    • il progetto RepRap, la stampa 3D open source alla portata di tutti
  • Sabato 4 Luglio dalle 9:30 alle 17:30
    • Modelli 3D e 3DToolchain per capire a fondo la stampa 3D
    • Slic3r is nicer: dall’oggetto 3D al file da stampare
    • Stampanti 3D: la meccanica
    • Stampanti 3D: l’elettronica basata su Arduino
    • Introduzione alla modellazione 3D

Il costo del corso è di 40€ + IVA e i partecipanti riceveranno uno sconto di eguale importo per l’acquisto da www.arduiner.com di una stampante 3D, modello Prusa i3 in kit (330€ invece di 370€) oppure già montata (560€ invece di 600€).

Per la pre-iscrizione al corso, clicca su questo link link “Partecipa all’evento“: il corso è a numero chiuso!

Introduzione a Docker @ TAG CS

UPDATE: Ecco la registrazione integrale del seminario. Buona visione!


 

Martedì 23 Giugno, Ore 18:00, Talent Garden Cosenza.
Martedì 23 Giugno, Ore 18:00, Talent Garden Cosenza.

L’Hacklab Cosenza ritorna al TAG con questo seminario di Pasquale de Rose e Vincenzo Pirrone. Ci introdurranno Docker, la recente tecnologia di container che sta spopolando tra i system administrators.

Docker è una piattaforma open-source per programmatori e sysadmin pensata per installare applicazioni distribuite su container Linux in modo semplice e configurabile. In questo talk illustreremo i pricipi di funzionamento di Docker, vedremo come eseguire il setup di wordpress tramite docker in pochi minuti ed infine creeremo un container personalizzato.

Il seminario è gratuito, ma i posti disponibili sono limitati. È possibile registrarsi per Introduzione a Docker direttamente sul sito del Talent Garden Cosenza.

Venerdì 19 Giugno: ancora serata-Kata in HPCC

mob_programmingQuesto Venerdì 17 Giugno saremo in HPCC dalle 19 alle 21 per fare un Kata, un esercizio di programmazione per migliorare il nostro approccio alla programmazione e nello specifico al Test Driven Development, e lo faremo tutti insieme in Mob Programming condividendo una sola tastiera e proiettando il codice che scriveremo.

Per approfondire cosa siano i Kata e come si lavora in Mob Programming, clicca sugli appositi approfondimenti. I nostri kata sono aperti a tutti, anche solo per dare un’occhiata e farsi un’idea delle metodologie Agile per lavorare efficacemente in un team di programmatori. Ti aspettiamo ;)

Kanban Pizza Game: Lean&Agile per tutti

Lunedì 16 Giugno, Ore 19:30 - 21:30, Centro di Calcolo ad Alte Prestazioni (Cubo 22)
Lunedì 15 Giugno, Ore 19:30 – 21:30, Centro di Calcolo ad Alte Prestazioni (Cubo 22)

Afferrare i principi dietro le metodologie di sviluppo Lean & Agile è difficile dietro a un libro. Meglio impararle con una simulazione/gioco/sfida! L’Hacklab Cosenza presenta il suo primo Kanban Pizza Game!

Kanban è una metodologia di gestione del processo di sviluppo software (e della produzione in generale). Con il Pizza Game, impararemo ad applicarla in un contesto completamente non-informatico, quindi aperto a tutti (siete invitati!).

Per chi è curioso e vuole avere più info sul gioco (che è open source/creative commons!) può consultare la sua pagina ufficiale. Il nostro Joe Bew illustrerà le regole alle squadre sfidanti. Vi aspettiamo!

Cosenza Hacking Laboratory