Il FreeSummer, il campeggio degli Hacklab e LUG calabresi, si è svolto anche quest’anno. Per un paio di giorni, un perfetto connubbio tra tecnologia e natura in compagnia di personaggi di tutte le tonalità comprese tra “nerd” e “geek”… :D
Qualche mese fa siamo venuti a conoscenza dell’iniziativa del Meeting Associazioni Giovanili Meridionali Attive (M.A.G.M.A.), un camping delle associazioni sul nostro territorio con il preciso obbiettivo di divertirsi, ma anche di creare una rete di competenze e uno sforzo coordinato per il futuro di tutti i partecipanti. È stato naturale scegliere di annettere il nostro ritrovo estivo annuale a questo melting pot d’associazionismo, sulla carta stimolantissimo.
Non solo ci siamo scialati come in nessun FreeSummer, ma l’interazione con le altre realtà è stata grandiosa e i lavori su un Manifesto condiviso e una piattaforma che possa concretizzare questa rete associazionistica calabrese sono proceduti spediti e partecipati. Il miglior FreeSummer di sempre. Vi facciamo un breve resoconto di questa 3° giorni, sperando di invogliarvi a prendere parte l’anno prossimo al FreeSummer 2015 + MAGMA 2.0 (ma forse ci sarà un MAGMA 1.1…)
Notiziario proteico in pillole finalizzato alla stimolazione linfatica dei membri dell’Hacklab ideato e scritto da Fiorentino Sarro.
1
Pare che uno dei grandi futuri possibili sia quello dell’internet delle cose. Un ambito di innovazione in cui piccole idee possono generare grandi risultati e fare la differenza. Sarebbe interessante immaginare qualche applicazione local oriented.
Notiziario proteico in pillole finalizzato alla stimolazione linfatica dei membri dell’Hacklab ideato e scritto da Fiorentino Sarro.
1
Javascript continua a crescere. Nelle metodologie e nelle applicazioni. Ormai si può fare di tutto con questo straordinario linguaggio. Grazie, inoltre, agli innumerevoli tool disponibili in rete è possibile per chiunque con poche righe di codice realizzare siti ultradinamici. E voglio sottolineare questa affermazione presentando un nuovo modello di business. Vi prego di andare a questo link. Dopo la prima edizione l’autore è riuscito a farsi finanziare la seconda che è stata rilasciata in Creative Commons. Mi piacerebbe che qualcuno di voi che ha dimestichezza con questo linguaggio pensasse ad una traduzione in italiano, magari condividendo eventuali proventi con l’autore stesso. Non credo che la cosa gli dispiacerebbe. Molto interessante è che nell’elenco dei finanziatori ci sono anche quelli che hanno donato 1 Euro.
Magma è una massa fluida che giace negli strati profondi della crosta terrestre, che a volte giunge in superficie come lava vulcanica. Può esplodere, può ribollire lenta, può sgorgare…è realtà in movimento.
E’ in uno spirito di unione e condivisione che nasce la prima edizione di M.A.G.M.A., il primo Meeting delle Associazioni Giovanili Meridionali Attive.
Martedì 5 agosto alle ore 20.00
Centro Di Calcolo Ad Alte Prestazioni – HPCC
Ponte Pietro Bucci, Cubo 22, 87036 Rende
Stefano Vinto, ingegnere meccanico laureato all’Unical, ci racconta la sua esperienza con il Software Libero ed i suoi progetti su analisi e modellazione 3D in un talk dal titolo SVIngegneria: una sfida di conversione all’open source
Da Umberto Ottavianelli ho ricevuto una prima email circa un anno fa, mi chiedeva di partecipare al corso su Advanced Networking che sarebbe iniziato da lì a breve. Ma lui abitando in provincia de L’Aquila avrebbe seguito da remoto i nostri streaming e sarebbe venuto solo a fare gli esami finali qui a Cosenza.
Così è stato ed ora mi invia questa email che riporto qui sotto in cui mi comunica di aver superato l’esame di certificazione Cisco CCNA con il massimo del punteggio. En plein. Cappotto. Perfect! :)
La cosa mi riempie di felicità e di orgoglio ma non mi sorprende più di tanto. Durante il corso Umberto ha messo tutto l’impegno possibile entrando in profondità di ogni argomento trattato durante il corso, al punto da contribuire al corso con:
Riporto qui la email inviata a tutti gli studenti del corso Advanced Networking 2013/2014. Sono invitati anche tutti i partecipanti degli anni precedenti, soprattutto chi non ha ancora ritirato i sudati attestati Cisco, ma anche chi vorrà unirsi a noi!
Ci vediamo alle 20.30 di venerdì 25 luglio al Morrison
Valerio Lupia terrà un talk sulle sue esperienze professionali come architetto e come designer ad alta tecnologia e con il pallino per il Software Libero e Open Source.
Industrial and architectural designer, si forma tra la Facoltà di Architettura di Firenze ed al Politecnico di Milano. Ha collaborato con diverse aziende del panorama Made in Italy.
E’ promotore della cultura design oriented legata allo sviluppo e l’ingegnerizzazione dei prodotti industriali. www.mentecreativo.com
Maker da una vita, cura un attrezzato laboratorio prototipi dove convivono utensili tradizionali e macchine a controllo numerico. Attualmente segue diversi progetti sul filo comune del crowdfunding e delle start up light.
Appassionato di acustica fonda con Vittorio Falbo il primo studio di registrazione Italiano basato su software Open Source e licenze creative commons. www.centogradincantina.it
L’Hacklab Cosenza organizza una giornata di incontro con l’Azienda Rubbettino a Soveria Mannelli il prossimo 2 luglio 2014.
L’occasione darà ai partecipanti l’opportunità di visitare l’Azienda, stimolando l’interesse a collaborare soprattutto attraverso tesi, stage e progetti.
Alla visita seguirà un talk a cura dell’Hacklab su argomenti di forte attualità che possano interessare l’Azienda e di rappresentanti aziendali su temi che possano interessare i partecipanti.
La pausa pranzo tra relax e discussioni si svolgerà presso “La rosa nel bicchiere” che a soli 15 Euro offrirà ristoro e servizio piscina. Continua la lettura di Rubbettino + Hacklab CS: Percorsi di innovazione→
Oggi, Mercoledì 18 Giugno 2014 ore 19:00-20:30 presso HACKLAB COSENZA (Cubo 22, UNICAL) Seminario gratuito “GIMP: open source per la grafica”
Il seminario introduce allo strumento open source GIMP. Gimp è un programma freeware per la creazione e la modifica di immagini digitali.
Viene spesso utilizzato per operazioni di fotoritocco, di conversione tra formati ed animazioni oppure per la realizzazione di loghi o disegni più o meno complessi.
Per i profani diciamo che Gimp se vogliamo è una specie di Paint di Windows con molte più funzioni, ecco perché utilizzandolo sono possibili delle manipolazioni sulle immagini molto più avanzate rispetto al programma della Microsoft.
Nonostante la sua natura freeware Gimp è considerato una buona alternativa al noto software commerciale Adobe Photoshop, soprattutto in ambiti non professionali.
Speaker: Fiorentino Sarro
Ingegnere della comunicazione con una laurea in Architettura, calabrese di adozione è Responsabile Prestampa di Rubbettino Print e Membro della Task Force sull’innovazione della Rubbettino, una delle più importanti e longeve aziende calabresi con un curriculum nazionale e non solo. Appassionato da sempre di nuove tecnologie, si occupa di grafica e di web dal 1994. E’ fondatore del network per la promozione del talento in Calabria www.talentocalabria.com