Martedì 21 ottobre 2014, alle 15.00 presso il Talent Garden di Cosenza avremo il piacere e l’onore di presentare la squadra campione del mondo di robotica junior dell’Istituto Tecnico Industriale Monaco di Cosenza.
Hacklab, CRUC e NipponiCS sono felici di presentare il nuovo ciclo dei corsi di giapponese. A metà ottobre, cominceremo i corsi elementare 1, 2 e 3 e quello intermedio. I posti del corso elementare 1, che è adatto per chi comincia da zero, sono già stati segnalati a coloro che erano rimasti esclusi per il ciclo precedente.
A chi è comunque interessato a cominciare a studiare la lingua giapponese, consigliamo di iscriversi alla newsletter formazione dell’Hacklab Cosenza, o di contattare direttamente la docente per avere tempestivamente eventuali notizie in futuro sull’attivazione del Corso Elementare 1.
Le iscrizioni ai corsi elementare 2, 3 ed intermedio corsi sono ancora aperte. Tutte le informazioni sul corso potete trovarle nella pagina ufficiale.
Questo Martedì 23 Settembre (Ore 20:00, Centro di Calcolo ad Alte Prestazioni del Cubo 22, UniCal) ripartono i Lightning Talks dell’Hacklab Cosenza, un appuntamento aperiodico con una serie di mini-seminari di massimo 25 minuti dove chiunque tra soci e non può condividere una fetta delle proprie conoscenze su qualsiasi argomento, in maniera del tutto rilassata e informale.
Dopo il LT “singolo” dell’anno scorso dell’hacklabber Sergio Rochira, ripartiamo con un ciclo di chiacchierate sulla Birra Artigianale.
In questa primo talk, capiremo insieme cosa è la birra e quali sono le differenze tra la birra artigianale e industriale. Nei prossimi incontri invece daremo un’occhiata da vicino al mondo dell’homebrewing, la produzione casalinga della birra e all’autocostruzione delle attrezzature per brassare, insieme a homebrewer cosentini e la loro associazione cittadina.
La Local Academy Cisco dell’Hacklab Cosenza è felice di presentare l’ottava edizione del nostro Corso di Advanced Networking.
Post brevissimo perchè abbiamo cambiato approccio grazie al vostro feedback degli anni passati e creato un’unica pagina con tutte le informazioni sul Corso di Advanced Networking. Buona lettura!
Per quelli che quest’anno decideranno di buttarsi anima e corpo nel networking avanzato, dopo il salto trovate il calendario completo provvisorio del corso e il modulo da compilare per la pre-iscrizione.
Oggi, Mercoledì 18 Giugno 2014 ore 19:00-20:30 presso HACKLAB COSENZA (Cubo 22, UNICAL) Seminario gratuito “GIMP: open source per la grafica”
Il seminario introduce allo strumento open source GIMP. Gimp è un programma freeware per la creazione e la modifica di immagini digitali.
Viene spesso utilizzato per operazioni di fotoritocco, di conversione tra formati ed animazioni oppure per la realizzazione di loghi o disegni più o meno complessi.
Per i profani diciamo che Gimp se vogliamo è una specie di Paint di Windows con molte più funzioni, ecco perché utilizzandolo sono possibili delle manipolazioni sulle immagini molto più avanzate rispetto al programma della Microsoft.
Nonostante la sua natura freeware Gimp è considerato una buona alternativa al noto software commerciale Adobe Photoshop, soprattutto in ambiti non professionali.
Speaker: Fiorentino Sarro
Ingegnere della comunicazione con una laurea in Architettura, calabrese di adozione è Responsabile Prestampa di Rubbettino Print e Membro della Task Force sull’innovazione della Rubbettino, una delle più importanti e longeve aziende calabresi con un curriculum nazionale e non solo. Appassionato da sempre di nuove tecnologie, si occupa di grafica e di web dal 1994. E’ fondatore del network per la promozione del talento in Calabria www.talentocalabria.com
Il seminario Simulare reti con GNS3, tenuto da Umberto Ottavianelli, è finalizzato a mostrare come utilizzare il software open source GNS3 per creare reti fisiche e virtuali utili in laboratori di reti e per simulazioni varie.
Il seminario è gratuito e si terrà martedì 17 giugno 2014, ore 19.00 aula seminari del centro di calcolo HPCC, cubo 22B.
Programma del seminario:
Introduzione a GNS3: cosa è e cosa fa
Configurazione ed utilizzo di Cisco IOS e Quagga su Linux
Breve dimostrazione del funzionamento del protocollo di routing OSPF tra tecnologie multivendor
Interfacciare un router reale con GNS3 e farlo interagire con gli altri router virtuali
Simulare host virtuali con VirtualBox e Virtual PC Simulator
Dimostrazione di Open Network Monitor utilizzato come SysLog server
Come sfruttare il router Cisco 3700 per essere utilizzato come uno switch.
EDIT Il video della registrazione è disponibile qui
Martedì 3 Giugno 2014, Ore 19.00 – Aula Zenith, Cubo 13C, Università della Calabria.
La Locandina!
A un anno dal primo rilascio, e qualche mese dopo la nostra prima collaborazione con loro, il Team del Lubit Project presenta Lubit 3 – nome in codice Scorpion, una distribuzione GNU/Linux estremamente leggera, poco avida di risorse, elegante e raffinata nelle scelte grafiche. Una distribuzione radicata al territorio, destinata a rinnovare e ad ampliare il successo dei precedenti rilasci. L’artigianalità e la modularità sono le qualità che hanno determinato il successo delle due versioni precedenti. Lubit 3, fedele alle scelte di progetto, trae dal passato la propria forza, e si arricchisce di nuove funzionalità.
Accresciute capacità e nuove competenze hanno permesso, nel corso del tempo, la scrittura e lo sviluppo in proprio di parti di codice e applicazioni concepite espressamente per lei. Oltre 25.000 i download che hanno caratterizzato le due precedenti versioni, più di 4.000 quelli raggiunti nei 7 giorni successivi al rilascio di Lubit 3, distro tranquilla e luminosa come i suoi colori, dura e pungente come lo scorpione.
Ingegneria Senza Frontiere – Cosenza presenta la Settimana Senza Frontiere, una serie di appuntamenti nei quali le tematiche trattate spazieranno dalla decrescita al free software, dalla cooperazione internazionale ai rifiuti.
Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione con altre realtà studentesche ed associazioni universitarie, come Il Filo di Sophia, il Laboratorio Politico P2*Occupata ed Hacklab Cosenza.
Il 22 Maggio, alle ore 17:00 presso l’aula 32B1 sarà la giornata dedicata ad Open Source, Open Mind. Durante l’evento toccheremo la tematica del free software, tecnologia che Ingegneria Senza Frontiere sceglie per i propri progetti e non solo, nella convinzione che la conoscenza debba essere libera ed alla portata di tutti. E come tale dovrebbe essere frutto anche del confronto e della partecipazione della comunità tutta, come avviene nella gestione di Linux.
Ecco gli interventi tenuti congiuntamente da ISF e Hacklab Cosenza in programma al Cubo 32B:
Presentazione ISF – Floriana Pucci, Ingegneria Senza Frontiere – Cosenza
Introduzione al Software Libero ed all’Open Source – Cinzia De Leo, Ingegneria Senza Frontiere – Cosenza
Migrare da Windows a Linux: Questione di Workflow – Stefano De Carlo, Hacklab Cosenza
Lubit 3: la nuova versione della distro Linux made-in-Cosenza – Pasquale De Rose e Antonio Fortino, Hacklab Cosenza
A margine dell’evento si terrà una install fest Linux, dove i ragazzi di ISF e HLCS vi aiuteranno nell’installazione di Linux, e potranno consigliarvi particolari software applicativi open source alternativi a quelli proprietari o la tipolologia di distribuzione Linux più adatta a voi! A seguire apericena organizzata da ISF.
Proseguiamo la nostra collaborazione con l’associazione Joomla Calabria. Ecco i prossimi seminari che avranno luogo presso la nostra sede al Cubo 22 dell’Università della Calabria.
Vi ricordiamo che come sempre si tratta di seminari gratuiti, ma che è gradita e consigliata l’iscrizione all’associazione Joomla! Calabria, che vi darà la possibilità di partecipare senza alcun costo aggiuntivo a tutti gli eventi del fitto calendario associativo!
Scrivere con efficacia per le professioni
Relatore: Livio Guida Mercoledì 22 Maggio 2014, 19:00 – 20:30
Il seminario intende fornire spunti di riflessione, elementi di metodo e soprattutto strumenti pratico-operativi per migliorare le competenze di comunicazione scritta dei professionisti di vari settori.
Si apprenderanno metodi e tecniche di scrittura efficace, fondati sulle scienze della comunicazione e mutuati dal mondo della comunicazione di massa (giornalismo e pubblicità).
Livio Guida è un sociologo con competenze significative nella comunicazione e nella scrittura professionale. Consulente per l’area comunicazione di importanti organizzazioni non profit e docente di diversi seminari sulla scrittura efficace. Altre competenze ed esperienze di rilievo nel campo della formazione e della progettazione e coordinamento di interventi sociali e culturali.
Come installare un server Gnu/Linux con tutti i tool per i CMS più diffusi.
GIMP: open source per la grafica
Mercoledì 18 Giugno 2014, 18:30-20:00
Il seminario introduce allo strumento open source GIMP.
Gimp è un programma freeware per la creazione e la modifica di immagini digitali.
Viene spesso utilizzato per operazioni di fotoritocco, di conversione tra formati ed animazioni oppure per la realizzazione di loghi o disegni più o meno complessi.
Per i profani diciamo che Gimp se vogliamo è una specie di Paint di Windows con molte più funzioni, ecco perchè utilizzandolo sono possibili delle manipolazioni sulle immagini molto più avanzate rispetto al programma della Microsoft.
Nonostante la sua natura freeware Gimp è considerato una buona alternativa al noto software commerciale Adobe Photoshop, soprattutto in ambiti non professionali.