Archivi categoria: Eventi

Linux Day Cosenza 2025 – Call 4 Talks

La 25esima edizione del Linux Day, la giornata nazionale dedicata a Linux, al software libero e all’open source & open hardware, sarà anche a Cosenza, organizzata da Hacklab Cosenza con la partnership dell’ITI A. Monaco e della sezione Calabria di Informatici Senza Frontiere.

  • Quando? Sabato 25 ottobre 2025 (mattina 10:00-12:30 + pomeriggio 15:00-17:30)
  • Dove? Istituto Tecnico Industriale “A. Monaco” (Via Giulia 9, Cosenza)
  • Ingresso libero e gratuito

Il programma dell’evento sarà presto disponibile, ma c’è ancora spazio per nuovi contributi: proponi il tuo intervento e diventa parte attiva del Linux Day.

Segui le istruzioni sulla piattaforma dedicata e compila la Call 4 Talk con le tue idee per una presentazione su ogni aspetto delle libertà digitali.

Hack The Data Center 2025 – Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici

Dopo il debutto dell’anno scorso, torna il laboratorio organizzato da ASIT e Hacklab Cosenza per l’edizione 2025 di SuperScienceMe.

Hack The Data Center – Alla scoperta dei centri di calcolo dell’Unical è un viaggio nel passato, nel presente e nel futuro delle Sale CED (Centro Elaborazione Dati) dell’Università della Calabria.

Dopo una piccola presentazione, ci sarà la visita guidata alla sala CED di nuova generazione. Sarà quindi possibile toccare con mano l’evoluzione dei design di questi ambienti ad alta tecnologia in tutte le loro componenti fondamentali: gestione dell’energia e del raffreddamento; connettività verso la rete Internet e quella interna; i server per il calcolo (compute) e per la memorizzazione dei dati (storage).

Quest’anno Hacklab ha anche curato la realizzazione di un piccolo gadget stampato in 3D, da tenere sempre pronto nella cassetta dei propri strumenti tech ;-).

La visita è aperta non solo alle classi di scuola superiore, ma anche a singoli visitatori. Le prenotazioni sono ancora aperte sul sito ufficiale dell’evento.

Hack The Data Center @ Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024

Dove finiscono tutti i dati e i software dell’Università?

Nel corso della visita avrai accesso ai “data center” dell’università per vedere da vicino i computer in “cloud”, per il “calcolo parallelo” e per la gestione delle reti, i servizi di supporto necessari e gli accorgimenti per risparmiare energia e evitare interruzioni.
La visita dura da 30′ a 45′

Hacklab e ASIT, l’Area dei Servizi Informatici e Tecnologici dell’Unical che ci ospita dal 2015, continuano la loro partnership organizzando un nuovo laboratorio pensato per gli studenti e le studentesse di scuola superiore che visiteranno l’Università per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici del prossimo 27 settembre.

Hack The Data Center – Alla scoperta di un vero centro di calcolo è un viaggio nel passato, nel presente e nel futuro delle Sale CED (Centro Elaborazione Dati, il termine equivalente all’inglese Data Center) dell’Università della Calabria, che assieme all’infrastruttura di rete, permettono di erogare continuativamente il cloud, il calcolo parallelo, i servizi informatici e i sistemi informativi a supporto dell’intero ateneo.

Dopo una piccola presentazione, ci sarà una visita guidata alle sale CED, sia quelle in fase di dismissione che quelle di nuova generazione; sarà quindi possibile toccare con mano l’evoluzione dei design di questi ambienti ad alta tecnologia. Ad accompagnare la visita dal vivo in una delle nuove sale ci sarà anche una visita virtuale attraverso un visore di realtà mista/aumentata, trasmessa in diretta dal Data Center primario dell’Unical.

Per l’occasione le classi che parteciperanno al laboratorio avranno anche l’occasione di visitare il makerspace di stampa 3D e prototipazione rapida all’interno della sede dell’associazione. Vi aspettiamo ;-)

Richard Stallman @ Unical – 5 Giugno 2023

Locandina dell’evento Digital Freedom and Digital Privacy con la partecipazione di Richard Stallman. 5 Giugno 2023 ore 15:00, Aula Magna dell’Università della Calabria.

Il Dipartimento di Matematica e Informatica (DeMACS) dell’Università della Calabria e l’associazione Hacklab Cosenza organizzeranno un seminario dal titolo Digital Freedom and Digital Privacy, che vedrà la partecipazione e un intervento di Richard Stallman.

L’evento avrà luogo nell’Aula Magna dell’Unical, il 5 Giugno 2023 a partire dalle ore 15:00.

Richard Stallman (rms) è l’hacker fondatore del movimento per il software libero, filosofia di condivisione della conoscenza alla quale Stallman ha poi dato una forma concreta guidando il progetto GNU per la realizzazione di un sistema operativo (diventato poi noto come GNU/Linux con la nascita del kernel di Linus Torvalds) che fosse interamente composto da software che concedesse agli utenti 4 libertà fondamentali: utilizzare, studiare, modificare e distribuire il software. Le sue idee hanno cambiato per sempre la storia dell’informatica, trovando la loro evoluzione molti anni dopo nelle metodologie di sviluppo software note come “open source“.

Il talk di RMS sarà preceduto da una tavola rotonda che esplorerà l’intersezione tra FLOSS (software libero e open source) e intelligenza artificiale. Per l’Hacklab interverrà il Segretario dell’associazione Stefano De Carlo, e il Presidente Vincenzo Bruno nella veste di founder di Coopyleft, spin off dell’Hacklab specializzato in servizi alle imprese basati su software libero.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Sia seminario che tavola rotonda si svolgeranno in lingua inglese, sottotitolata.

Linux Day 2018 – Call 4 Talks

Il Linux Day diventa maggiorenne e Hacklab lo riporta nel cosentino con la preparazione della 18esima edizione che si svolgerà al Talent Garden Cosenza. Sabato 27 Ottobre torna il tradizionale appuntamento italiano per celebrare assieme il l’ecosististema digitale libero e GNU/Linux! Presto annunceremo tutti i dettagli, ma per ora ti chiediamo: vuoi contribuire anche tu?

Porta il tuo intervento al Linux Day! Ti divertirai e aiuterai a divulgare il software, l’hardware e i dati liberi e il loro modello di sviluppo aperto.

Il Linux Day si rivolge ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Vogliamo riuscire a parlare di tante cose interessanti, mantenendo alta la qualità ma senza rinunciare ad un tono prettamente divulgativo. Oltre ad invitarvi a partecipare in quanto pubblico all’evento, vogliamo aprire le porte ad ogni genere di contributo, da parte di tutti. Vuoi condurre un intervento di fronte al pubblico del Linux Day 2018? Qui sotto trovate le linee guida per quest’anno e le istruzioni per richiedere l’inserimento nel programma dei talk.

Continua la lettura di Linux Day 2018 – Call 4 Talks

Hack.Developers a COSENZA

Hacklab Cosenza, ASI Unical e Talent Garden Cosenza organizzeranno il 7-8 Ottobre 2017 la più grande “Maratona” di 48 ore di programmazione software in parallelo in Italia.

48 ore di hackathon distribuito in tutta Italia: i developer italiani si riuniscono per la trasformazione digitale

Nel week-end del 7 e 8 ottobre 2017 tutte le tech community italiane e gli sviluppatori potranno partecipare alla maratona di programmazione organizzata in contemporanea in oltre 20 città su tutto il territorio nazionale!

Hack.Developers, promosso dal Team per la Trasformazione Digitale in collaborazione con Codemotion, sarà il più grande hackathon mai realizzato in Italia!

È rivolto agli sviluppatori software ed esperti informatici su tutto il territorio italiano e ha l’importante obiettivo di accelerare lo sviluppo dei progetti presenti sul portale Developers.Italia, la nuova community di sviluppatori dei servizi pubblici digitali lanciata a marzo proprio dal Team Digitale.

Si ringraziano i partner dell’evento per la loro collaborazione ed il supporto all’organizzazione







 

 

 

 

 

 

Per maggiori info sulle altre sedi, le challenge, le tecnologie, i premi, gli sponsor dell’iniziativa e molto altro consulta il sito:
https://hack.developers.italia.it/sedi/cosenza/ 

Per partecipare all’evento registrati su questa pagina

 

Arduino Day 2017: Call For Projects

Come ogni anno noi dell’HackLab Cosenza riproporremo l’evento che più ci carattezza dal punto di vista elettronico:  l’Arduino Day.

Con la data confermata di Martedì 4 Aprile, siamo pronti non solo ad invitarvi all’edizione 2017 ma anche a rendervi parte integrante dell’evento.

Avete voglia di esporre il vostro progetto su base Arduino o le altre board di prototipazione rapida low-cost al pubblico del prossimo Arduino Day? Per quello di quest’anno abbiamo apriremo i nostri banchetti espositivi a chiunque voglia proporre i propri prototipi Arduino.

Non serve nulla di ipercomplesso, l’idea dietro la giornata è quella di radunare appassionati di elettronica ad informatica e far conoscere la progettazione elettronica alla portata di tutti!

Compilando questo modulo potrai prenotare un tuo spazio presso i banchetti che allestiremo e partecipare all’organizzazione dell’evento.