Tutti gli articoli di Hacklab Cosenza

Proiezioni Cinema Giapponese – Ciclo 2013/2014

Omohide Poro PoroCon la nuova edizione del Corso di Giapponese sono da poco ricominciate le proiezioni di lungometraggi del cinema nipponico in lingua originale, con sottotitoli in italiano o in inglese.

Tra i film già proposti:

Oggi 10 Dicembre è prevista la proiezione di Omoide poro poro (Studio Ghibli, 1991). La proiezione si svolgerà nella saletta seminari del Centro di Calcolo, al Cubo 22C, ed è gratuta e aperta a tutti. Sarà in lingua giapponese con sottotitoli in italiano.

Per restare aggiornati sul calendario delle proiezioni future potete iscrivervi/consultare il nostro Google Calendar, o iscrivervi alla pagina facebook di NipponiCS.

[Video] Seminario del “Progetto Centauro” + Articolo su Elettronica Open Source

Finalmente possiamo rendere disponibile la registrazione integrale del seminario di presentazione del Progetto Centauro dello scorso Giugno.

Ma prima, se volete un po’ di background sul progetto, sulla filosofia e l’entusiasmo che ci sta dietro e sul suo ideatore Francesco Laurito, potete leggere l’articolo da lui scritto e appena pubblicato dal portale online dedicato alla tecnologia aperta, Elettronica Open Source.

Buona Lettura && Buona Visione!

Streaming HowTo del Corso Advanced Networking 2013/2014

Google-Hangouts-Logo
Clicca per andare al nostro canale Youtube.

Per accedere allo streaming del Corso Advanced Networking sarà sufficiente recarsi sul nostro canale Youtube. La piattaforma di streaming prescelta per quest’anno è Google Hangout In Diretta.
Già qualche minuto prima dell’inizio delle lezioni troverete in primo piano un video “dal vivo“. All’inizio recherà una dicitura del tipo “Cominceremo a breve”. Si può già cliccare play sul video, e quando cominceremo la trasmissione, essa partirà automaticamente anche sul vostro PC.

Nell’eventualità che non vediate automaticamente il video sul nostro canale Youtube, alcune possibili soluzioni:

  • Riaggiornate la pagina a mano (tasto F5)
  • Visitate (e inserire nelle cerchie) la nostra pagina G+: lì compariranno i link alle singole trasmissioni sotto forma di singoli post. Appena gli hangout saranno disponibili comparirà una bolla sulla destra che avviserà di “x nuovi” post. Pertanto stazionare sulla nostra pagina Google+ è il modo più sicuro e veloce di scoprire quando inizia la diretta.

Al termine di ogni capitolo, o lezione, o unità didattica (che dir si voglia) interromperemo la trasmissione e ne “prenoteremo” una nuova immediatamente dopo. Sul nostro canale Youtube terminerà lo streaming che state guardando, e entro breve comparirà un nuovo streaming con la dicitura “Cominceremo a breve”, cliccate play, ecc., esattamente come sopra.
Questa pratica ci consentirà di avere registrazioni separate per le singole lezioni, immediatamente disponibili per rivederle dopo una decina di minuti.

Altre info utili

Se la nostra e vostra connessione è in uno stato anche solo decente, il ritardo tra la diretta e quello che vedete è di circa 45 secondi.

Lo streaming è in genere funzionante se il pallino accanto alla scritta “dal vivo” è di colore rosso, mente il colore grigio indica delle difficoltà tecniche se la trasmissione dovrebbe, in teoria, essere ancora in corso. Ci sono due tipologie di interruzione che potreste incontrare:

  • Se l’immagine e l’audio si fermano completamente, e non ripartono entro pochi secondi, dovrebbe essere sufficiente riaggiornare la pagina (tasto F5) e lo streaming si ricollegherà.
  • Se l’immagine e l’audio scompaiono e vengono sostituiti da una dicitura “We’re be back soon/shortly” intervallati dal logo dell’Hacklab Cosenza, allora non c’è niente che possiate fare. Abbiate fede, e cercheremo di risolvere in breve. Per riferimento possiamo dirvi che durante la prima giornata di corso, su 5 ore di lezione abbiamo avuto solo 2 minuti di interruzione.

Per segnalare qualsiasi problematica di utilizzo scrivete a formazione@hlcs.it

Presentazione del Corso di Advanced Networking 2013/2014

Martedì 5 Novembre scorso abbiamo presentato la nuova edizione del nostro Corso, completamente aggiornata ai nuovi programmi e Certificazioni Cisco, oltre alle nostre consuete integrazioni abbondanti con Linux.

Questo video copre ogni dettaglio relativo al Corso, che nella sua versione completa impegnerà gli studenti per i prossimi 8 mesi, a partire da Sabato 16 Novembre.

Le iscrizioni sono quindi aperte per ancora pochissimi giorni. I link in alto, e questo video dovrebbero darvi un’idea estremamente precisa di ogni cosa da sapere. Per qualsiasi altra info, potete contattarci all’indirizzo formazione@hlcs.it.

Linux Day 2013 @ Cosenza – Call for Talk

Linux Day 2013 Banner 468-60Quest’anno il Linux Day torna a Cosenza per la sua 13esima edizione. HackLab Cosenza e Verde Binario vi aspettano il 26 Ottobre per celebrare assieme il free software e GNU/Linux.

Il Linux Day si rivolge ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Vogliamo riuscire a parlare di tante cose interessanti, mantenendo alta la qualità ma senza rinunciare ad un tono prettamente divulgativo. Oltre ad invitarvi a partecipare in quanto pubblico all’evento, vogliamo aprire aprire le porte ad ogni genere di contributo, da parte di tutti. Vuoi condurre un intervento di fronte al pubblico del Linux Day 2013? Qui sotto trovate le linee guida per quest’anno e le istruzioni per richiedere l’inserimento nel programma dei talk.

Continua la lettura di Linux Day 2013 @ Cosenza – Call for Talk

FAQ sul corso Cisco Advanced Networking: Routing & Switching 1 – 2013/2014

Corso Networking 1 2013 2014
Corso Networking 1 2013 2014

(leggi la presentazione del corso)

D: Ho un po’ di tempo e vorrei saperne quanto più possibile sui dettagli del Corso prima di iscrivermi.

R: Le Domande & Risposte in questo documento chiariscono i dubbi più frequenti e importanti. Tutto quanto trova risposte ancora più dettagliate in questo video realizzato durante la presentazione del Corso di 2 anni fa. Tra allora e oggi c’è stato un aggiornamento della didattica, ma il 95% di quanto detto in questo video è ancora perfettamente valido e copre praticamente ogni dettaglio del Corso. Martedì 5 Novembre 2013 ci sarà poi la presentazione del Corso 2013/2014, dove potrete porre ai docenti in persona tutti gli ultimi dubbi eventualmente rimasti.

D. Ho letto che copre il programma del CCNA Routing & Switching I e che è abilitante alla certificazione Cisco ICND1, ma in pratica quale attestato o certificato rilasciate? CCENT?

R. Le certificazioni NON le rilasciano le Local Academy Cisco.
Queste erogano solo i corsi e rilasciano degli attestati.
La certificazione CCENT, come la CCNA e tutte le altre certificazioni Cisco, si ottiene sostenendo l’esame Cisco ICND1 presso un test center Pearson Vue (www.vue.com).
Il corso copre il programma della certificazione CCENT, ovvero i moduli 1 e 2 del nuovo programma CCNA Routing & Switching, con diverse cose in più relative al networking con Unix/Linux. Continua la lettura di FAQ sul corso Cisco Advanced Networking: Routing & Switching 1 – 2013/2014

Corso Advanced Networking: Routing & Switching 1 – 2013/2014

Locandina corso Networking I 2013/2014
Locandina corso Networking I 2013/2014

L’Hacklab Cosenza – Centro di Ricerca su Tecnologia ed Innovazione in collaborazione con l’Academy Cisco del dip. di Fisica dell’Unical presenta il corso

Advanced Networking:
Routing & Switching 1

(Abilitante alla certificazione Cisco ICND1)

INIZIO DELLE LEZIONI:
Sabato 16 Novembre, ore 9.30,
centro di calcolo HPCC, cubo 22B, Unical

Continua la lettura di Corso Advanced Networking: Routing & Switching 1 – 2013/2014

Corsi di Giapponese Elementare, ripartenza a Ottobre

UPDATE: Wow, grazie a tutti per la risposta! Siamo felici/spiacenti di annunciare che il Corso di Giapponese Elementare 1 (e 3) è SOLD OUT. Iscrizioni chiuse! Speriamo di replicare il Corso dopo Natale magari, per chi non ha fatto in tempo ad iscriversi e per i nuovi interessati.

~~~

Dopo l’esperienza positiva degli ultimi 18 mesi, tornano con un nuovo ciclo i Corsi di Giapponese Elementare organizzati dall’HackLab Cosenza in collaborazione con CRUC e l’associazione culturale NipponiCS.

A partire da Martedì 8 Ottobre partirà il nuovo corso Elementare 1, adatto ai principianti assoluti, mentre il giorno dopo (9 Ottobre) partirà il corso Elementare 3, adatto a chi ha seguito i corsi del precedente ciclo ma anche a chi ha già esperienza col giapponese e vuole avanzare il proprio livello. In basso trovate una descrizione del contenuto dei corsi, assieme alle istruzioni su come iscriversi, costi e orari. Non mancate!

Ogni martedì, a partire dal 1 Ottobre 2013 dalle 19:00 alle 20:30 nell'Aula Zenith, cubo 13C sul ponte carrabile UNICAL. 90 minuti per 10 volte (quindi fino al 10 Dicembre). 35 Euro, materiale distribuito durante le lezioni. C'è anche il corso elementare 3. Per informazioni e iscrizioni, scrivi a associazione.nipponics@gmail.com
Ogni martedì, a partire dal 1 Ottobre 2013 dalle 19:00 alle 20:30 nell’Aula Zenith, cubo 13C sul ponte carrabile UNICAL.
90 minuti per 10 volte (quindi fino al 10 Dicembre).
35 Euro, materiale distribuito durante le lezioni.
C’è anche il corso elementare 3.
Per informazioni e iscrizioni, scrivi a associazione.nipponics@gmail.com

Continua la lettura di Corsi di Giapponese Elementare, ripartenza a Ottobre

Anno Hackademico 2012/2013 – Hackonomia e Bitcoin

Proseguiamo con la serie di brevi post che riassumono tutte le attività intraprese o portate avanti in questo anno di Hacklab (che a noi piace ribattezzare “Anno Hackademico”).

Da almeno tre anni nell’Hacklab ci occupiamo, tra le altre cose, di Economia. Come Hacker ci siamo resi conto che la conoscenza dei meccanismi che regolano i flussi economici e finanziari nel mondo sono pressochè sconosciuti alla stragrande maggioranza della popolazione. Ogni giorno siamo tutti bombardati da termini quali spread, inflazione, disoccupazione, indici di borsa, cambio valuta, crescita, Pil, crisi e ne comprendiamo il significato, ma ci sfugge totalmente come è fatto l’ingranaggio che determina le relazioni tra questi termini e, soprattutto, come è fatta e chi manovra la plancia di comando di tutto questo. L’economia si limita a descrivere (in maniera spesso grossolana e controversa a dire il vero) i fenomeni che accadono ed in base a questo vengono prese decisioni che incidono sulle nostre vite: il costo del petrolio, le accise sulla benzina, l’iva sui prodotti, la spesa dei governi, le regole delle banche, etc.

Mining in corso
Non disturbare la Workstation!

Da qui sono nate molte discussioni e studi al’interno dell’Hacklab e siamo andati letteralmente ad hackerare la materia. Dapprima la nostra biblioteca HackLib ha iniziato a popolarsi di libri di economia, a fianco a qualli di sistemistica e programmazione, ed ora questi libri riempiono un intero ripiano. Il nostro approfondimento è andato dalla macroeconomia a saggi sulla crisi in corso, da libri su Marx, Greenspan, Milton Friedman, Keynes a testi di assoluta attualità.

Continua la lettura di Anno Hackademico 2012/2013 – Hackonomia e Bitcoin

Anno Hackademico 2012/2013 – Tesi e Stage

Proseguiamo con la serie di brevi post che riassumono tutte le attività intraprese o portate avanti in questo anno di Hacklab (che a noi piace ribattezzare “Anno Hackademico”).

Una delle risposte possibile alla domanda Cos’è l’HackLab? è anche “Centro di Ricerca”. Ad esempio, i membri dell’HLCS che sono anche studenti dell’Università della Calabria hanno spesso la possibilità, grazie alle nostre collaborazioni con molti docenti, di scrivere tesi sperimentali e non sulle tematiche intorno alle quali l’HackLab sta lavorando o svolgendo attività e progetti.

Toh, un po' di tesi...
Toh, un po’ di tesi…

Con l’esplosione del fenomeno del Cloud Computing, le ultime tesi svolte negli scorsi anno hanno intrapreso proprio questo percorso, ponendolo però dalla prospettiva del software libero. Il lavoro di tesi di Vincenzo “Spax” Pirrone analizza cosa significa “elaborare nella Nuvola” e passa in rassegna le infrastrutture e possibilità esistenti, sia proprietarie che libere, per poi concentrarsi sperimentale su una soluzione libera: Eucalyptus.

Continua la lettura di Anno Hackademico 2012/2013 – Tesi e Stage