UrbanLabs, hackerando a qualche chilometro di distanza

Uno dei principali obiettivi del nostro HackLab è quello di creare e fare rete senza tener conto delle distanze che intercorrono con i potenziali partner.
Per questo motivo giovedì 26 gennaio io, Vincenzo e Romano siamo partiti alla volta di Taranto per conoscere gli UrbanLabs, un nascente fablab fondato dai nostri amici che in passato hanno organizzato con successo uno dei primi mini-makerfaire della nostra zona.

Partiti con un po’ di ritardo siamo arrivati li in tempo per la presentazione, durante la quale sono stati delineati i due aspetti principali di questa organizzazione: da una parte troviamo il fablab e dall’altra l’incubatore di startup.
Il fablab è il fulcro del progetto che darà ai suoi abitanti nuove conoscenze permettendo a questi di mettere in pratica quello che hanno imparato attraverso gli strumenti e i macchinari che la sede ha a disposizione, mentre l’incubatore vuole essere un modo per le aziende per avvicinarsi a dei makers forgiati all’interno di un vero laboratorio.
L’intera spiegazione è stata pacchettizzata in un talk leggero ed estremamente esplicativo.

Nel corso della presentazione si sono fatte largo le due personalità che condurranno le attività del laboratorio.

Come principale mente dietro il laboratorio troviamo Mirko Calabrese aka Dave Null un Hacker di vecchia scuola che con le regole, le robe tiratine e le formalità  non va per niente d’accordo.
Lui è la figura che dovrebbe essere presente in ogni Hacklab, fablab o qualsiasi team di smanettoni che si rispetti.
Non siamo colletti bianchi per cui il “pensare fuori dagli schemi” è una caratteristica essenziale per un ottimo maker.

Dall’altra parte invece troviamo Aldo Chetry la parte attenta e razionale del duo.
Lui gestirà la parte della comunicazione con le aziende e la pianificazione a lungo termine delle attività.

Entrambi hanno rappresentato il volto della stessa medaglia: da una parte l’energia di Mirko dall’altra la componente razionale di Aldo.
Paragonando il tutto al gioco della corda, questa per rimanere all’altezza giusta deve essere tirata da entrambi i lati da forze opposte e contrastanti cosa che Mirko e Aldo fanno alla grande.

Infine non si può non parlare dell’accoglienza che è stata pressoché perfetta.
Chiudo questo post con i migliori auguri e con la sicurezza che gli UrbanLabs diventeranno una figura di riferimento per il making nel tarantino.

Per chi volesse conoscere meglio i progetti e le persone può partecipare al loro animato forum, anche da remoto come stiamo facendo noi di Hacklab Cosenza :)

Global Game Jam 2017 Cosenza

Il natale porta nel cuore delle persone un senso di sicurezza,  pace e  tranquillità e tu rincuorato da questi fattori te ne starai seduto sul divano a leggere questo articolo.

Svegliati!

Natale è finito ed è arrivato il momento di dimostrare di che pasta sei fatto!


Hacklab Cosenza è lieta di annunciare che quest’anno la Global Game Jam, grazie all’impegno del Talent Garden Cosenza, si terrà anche qui a Cosenza e vedrà programmatori, designers, grafici e musicisti, provenienti da tutto il territorio, sfidarsi nell’arena che premierà i coraggiosi partecipanti per il miglior gioco.

L’evento, che si terrà dal 20 al 22 Gennaio presso la sede del TAG Cosenza , vedrà le squadre impegnate in una 48 ore non-stop di sviluppo su un tema che verrà fornito e sul quale dovranno cimentarsi al meglio per creare il proprio titolo in modo che conquistare i dovuti apprezzamenti della giuria.

Pensi di non essere all’altezza del compito?
Sbagliato!

Iscrivendoti alla competizione e specificando le tue aree di conoscienza aiuterai gli organizzatori dell’evento a formare al meglio il gruppo di cui farai parte.

Affrettati!
Hai tempo fino a martedì 10 Gennaio per iscriverti e assicurarti la tua partecipazione.

Per info:
– Sito della Global Game Jam Cosenza
– Mail per info
– Sito del Talent Garden Cosenza

WordPress & Mozilla Days – Video e slide

L’attesa è finita, habemus la raccolta di tutti gli interessanti link proposti da Daniele e Eugenio durante la due giorni dei Cosenza Days con la combo WordPress+Mozilla!

I video che vi proponiamo sono le registrazioni integrali, e immediatamente sotto trovate il minuto e il secondo di inizio del talk, completati dai link alle slide e ad altri approfondimenti. Buona visione!

WordPress Day

Mozilla Day

WordPress day & Mozilla day

wpmz

L’Hacklab Cosenza organizza nei giorni 14 e 15 novembre 2016, in collaborazione con il Talent Garden Cosenza e con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’ Unical, una 2 giorni dedicata interamente a WordPress e Mozilla con relatori Daniele Scasciafratte (Vice Presidente dell’associazione Industria Italiana del Software Libero) e Eugenio Petullà (tra i responsabili  di WPItalyPlus  una delle più grandi Community in Italia a tema WordPress).

Programma:

WordPress Day

14 novembre 2016 presso il TAG Cosenza

  • 9:30-10:00 – The Italian WordPress community  Eugenio Petullà & Daniele Scasciafratte 
  • 10:00-10:40 – WordPress Sucks – Eugenio Petullà
  • 10:40-11:10 – How to use VVV Daniele Scasciafratte
  • 11:10-11:20 – Coffee Break
  • 11:20-11:55How to extend the WP Rest API – Daniele Scasciafratte 
  • 11:55-12:35 – WordPress for startups – Eugenio Petullà
  • 12:35-13:15 – How to do a patch for WordPress  – Daniele Scasciafratte
  • 13:15-14:20 – Pausa pranzo
  • 14:20-15:10 – WordPress Plugin Boilerplate Powered 2.0 – Daniele Scasciafratte
  • 15:10-17:00 – Hackaton time

Mozilla Day

15 novembre 2016 presso Aula MT10 2° piano Cubo 29B

  • 9:30-10:10 – Join Mozilla we have cookies – Daniele Scasciafratte
  • 11:00-11:45 – Firefox and WebExtension – Daniele Scasciafratte
  • 11:45-11:55 – Coffee Break
  • 11:55-12:35 – Demolish the web with the Firefox Dev Tools – Daniele Scasciafratte
  • 12:35-13:15AframeEugenio Petullà
  • 13:15-14:20 – Pausa pranzo
  • 14:20-15:10Introduction to Rust: a modern programming language Eugenio Petullà
  • 15:10-17:00 – Hackaton time

 

Il meglio di Maker Faire Roma 2016

maker_cover
Questo articolo è stato pubblicato in origine su Punto Informatico, sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 2.5.

di Luca Algieri, Stefano De Carlo e Pasquale De Rose.

Da Venerdì 14 a Domenica 16 Ottobre si è svolta la quarta edizione del Maker Faire Roma, l’appuntamento europeo di una delle più grandi fiere di innovazione al mondo e al quale l’Hacklab non poteva mancare. Anche quest’anno il movimento maker ha riempito l’evento di contenuti, invenzioni, startup, ibridi tra tecnologia e arte, e offerto una valvola di sfogo a progetti di ricerca di molte istituzioni universitarie, che per un weekend hanno trovato il modo di esporre i loro risultati e work in progress al di fuori di un ambito puramente accademico. In questo resoconto della 3 giorni vi proponiamo ciò che più ci ha colpito, ma con una doverosa premessa: ci siamo concentrati principalmente sui padiglioni Move, Interaction e Fabrication.

Continua la lettura di Il meglio di Maker Faire Roma 2016

Corso di C/C++ seconda edizione

Parte la seconda edizione del corso di C/C++ che è rivolto a coloro che non hanno mai utilizzato un linguaggio di programmazione e vogliono iniziare a conoscerne i meccanismi e a tutti gli studenti che vogliono colmare le lacune sull’argomento. Gli argomenti riguardano gli aspetti base della programmazione orientata agli oggetti.

Continua la lettura di Corso di C/C++ seconda edizione

Workshop introduttivo alla fotografia

Il workshop gratuito è tenuto da Muàz.
Sono previsti 3 incontri: Preparazione / uscita fotografica / analisi
Le date sono:

  • Giovedì 13 ottobre ore 19.00 – 21.00, Aula Zenith Cubo 13C Unical
  • Sabato 15 ottobre ore 10.00 – 13.00 (luogo di incontro sarà deciso in aula)
  • Giovedì 20 ottobre ore 19.00 – 21.00, Aula Zenith Cubo 13C Unical

Per iscriverti compila questo modulo.

Hacklab Open Night @ Notte Dei Ricercatori 2016

Per vernirci a conoscere: dalle ore 17.30, Cubo 22 (accanto alla capella universitaria)
Per vernirci a conoscere: dalle ore 17.30, Cubo 22 (accanto alla capella universitaria)

Durante tutta la giornata di Venerdì 30 Settembre si svolgerà all’Università della Calabria la Notte dei Ricercatori 2016. Dalle 9.30 di mattina sarà possibile effettuare visite guidate nelle strutture, dipartimenti, officine e laboratori dell’Unical, mentre dalle 10 e fino a notte inoltrata il ponte dell’Università si trasformerà in Ponte della Ricerca, con tanti stand attrezzati dove verranno esposti i risultati dell’attività di ricerca.

Ci saremo anche noi! A partire dalle 17.30 ci troverete nella nostra sede al Centro di Calcolo ad Alte Prestazioni, Cubo 22. Potrete esplorare le attività dell’associazione assieme ai nostri hacker, negli stand che appronteremo:

  • Ninux e Community Networks
  • Formazione, Corsi e Seminari
  • Stampa 3D low cost
  • Arduino, robotica e domotica
  • Linux & Open Source
  • Associazione NipponiCS
  • Demo dei prodotti del nostro partner Arduiner

Non è necessaria prenotazione e l’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Vi aspettiamo!

Corso di Advanced Networking 2017: aperte le iscrizioni

Advanced Networking 2016, banner
Presentazione: 11 Ottobre 2016, Aula Zenith (Cubo 13C), Ore 19:30.
Inizio del Corso: 17 Ottobre 2016 (online) e 5 Novembre 2016 (aula).
Fine del Corso: Marzo 2017 (certificazione CCENT) o Giugno/Luglio 2017 (certificazione CCNA).

La Local Academy Cisco dell’Hacklab Cosenza è felice di presentare la decima edizione del nostro Corso di Advanced Networking, abilitante alle certificazioni Cisco CCENT v6 e CCNA v6.

Post brevissimo perché grazie al feedback ricevuto abbiamo creato un’unica pagina con tutte le informazioni sul Corso di Advanced Networking, che l’anno scorso ha funzionato molto bene per noi e voi. Buona lettura! Attenzione: se avete già conosciuto il nostro corso in passato vi inviato a rileggere comunque la pagina principale perché sono state introdotte molte novità sulle quali mettersi al passo!

Letto? Per quelli che quest’anno decideranno di buttarsi anima, corpo e CPU nel networking avanzato, ecco il modulo di pre-iscrizione da compilare. Happy Networking!

HLCS patner ASI nell’organizzazione dell’evento “Just Prin3d”

Nel mese di maggio, le varie associazioni di studenti di ingegneria sparse per l’UE, aderenti all’Eestec (Electrical Engineering Students European Association), organizzano una settimana di scambi culturali tra le diverse Università della comunità europea.
In questo tipo di eventi, sono previste sia una fase ludico-turistica, e sia una parte con contenuti prettamente tecnici.
All’Università di Cosenza (Unical) ad organizzare la settimana Eestec è stata l’ Associazione Studenti Ingegneria, che ha individuato come argomento tecnico, la  stampa 3D.
Sapendo che noi dell’ Hacklab già da tempo ci interessiamo di stampanti e stampa 3D, tenendo anche corsi teorici, ci hanno chiesto di essere loro patner nell’organizzazione dell’evento di quest’anno.

L’evento è stato chiamato Just Print3d e si è tenuto nella settimana dal 9 al 15 Maggio 2016 presso la sede del Talent Garden Cosenza.
Nei 2 giorni di full-immersion sulla stampa 3D, gli 11 ragazzi provenienti da tutta Europa, hanno ricevuto nozioni teoriche sulla stampa 3D, e anche avuto la possibilità di partecipare ad una sessione workshop in cui potere stampare piccoli oggettini, in modo da poter comprendere meglio vantaggi e svantaggi del processo di stampa a fusione (FDM).

La parte teorica, ha calcato quello che è ormai il programma classico dei nostri corsi sulla stampa 3D quali:

  • Progetto RepRap e la stampa 3D open source
  • Modelli 3D e 3DToolchain
  • Slicing di un oggetto  3D, tramite Slic3r
  • Gcode
  • Settaggio e calibrazione meccanica
  • Settaggio e calibrazione elettronica
  • Installazione, settaggio e utilizzo di repetierHost

Grazie anche alla disponibilità di Arduiner, che ha fornito per l’intera durata del workshop, 4 stampanti Prusa I3 Bruzia, i ragazzi hanno potuto sperimentare direttamente tutti i processi che portano poi ad avere un oggetto stampato.

Hanno selezionato, ognuno secondo gusto personale, un oggetto dal sito Thingiverse.com, l’hanno caricato su repetierHost, facendone lo slicing per poi mandarlo in stampa.

Così facendo, ad ogni passo, si descrivevano meglio le varie operazioni necessarie, il modo di operare e le difficoltà che si potevano incontrare.

Vista la natura dell’evento, le lezioni sono state tenute in inglese.

Sicuramente è stato molto faticoso avere condensato in 2 giorni l’impegno che di solito viene diluito in più settimane, ma il clima rilassato e scherzoso raggiunto al termine dell’evento, ci ha ricompensato dello sforzo profuso lasciandoci soddisfatti per la bella esperienza vissuta.

Dobbiamo quindi ringraziare i ragazzi dell’ASI che ci hanno coinvolti in questa piacevole avventura, omaggiando alla fine anche di una Targa che custodiamo gelosamente.

Cosenza Hacking Laboratory