Domani si parte! Ecco la registrazione integrale della presentazione ad opera del nostro Presidente Vincenzo Bruno. Buona visione :)
Hacklab X – Anno 1, Numero 4
Notiziario proteico in pillole finalizzato alla stimolazione linfatica dei membri dell’Hacklab ideato e scritto da Fiorentino Sarro.
DA QUESTO NUMERO LA NEWSLETTER VA IN COPIA AL TALENT GARDEN COSENZA E AI SUOI ABITANTI – GRAZIE PER L’INTERESSE
1
Polymer: uno strumento per realizzare in modo facile facile applicazioni tra web e mobile.
Giapponese Elementare 2+3 & Intermedio 1, aperte le iscrizioni
Hacklab, CRUC e NipponiCS sono felici di presentare il nuovo ciclo dei corsi di giapponese. A metà ottobre, cominceremo i corsi elementare 1, 2 e 3 e quello intermedio. I posti del corso elementare 1, che è adatto per chi comincia da zero, sono già stati segnalati a coloro che erano rimasti esclusi per il ciclo precedente.
A chi è comunque interessato a cominciare a studiare la lingua giapponese, consigliamo di iscriversi alla newsletter formazione dell’Hacklab Cosenza, o di contattare direttamente la docente per avere tempestivamente eventuali notizie in futuro sull’attivazione del Corso Elementare 1.
Le iscrizioni ai corsi elementare 2, 3 ed intermedio corsi sono ancora aperte. Tutte le informazioni sul corso potete trovarle nella pagina ufficiale.
Hacklab X – Anno 1, Numero 3
Notiziario proteico in pillole finalizzato alla stimolazione linfatica dei membri dell’Hacklab ideato e scritto da Fiorentino Sarro.
1
Supporto nativo per Javascript sul nuovo sistema operativo per Mac OS X. Quindi, Javascript sempre più nella direzione di diventare lo standard del web anche grazie a node.js.
Hacklab Open Night @ Notte dei Ricercatori Unical 2014

Durante tutta la giornata di Venerdì 26 Settembre si svolgerà all’Università della Calabria la Notte dei Ricercatori 2014. Dalle 9 di mattina sarà possibile effettuare visite guidate nelle strutture, dipartimenti, officine e laboratori dell’Unical, mentre dalle 18 e fino a notte inoltrata il ponte dell’Università si trasformerà in Ponte della Ricerca, con tanti stand attrezzati dove verranno esposti i risultati dell’attività di ricerca.
Ci saremo anche noi! A partire dalle 18 ci troverete nella nostra sede al Centro di Calcolo ad Alte Prestazioni, Cubo 22. Potrete visitare il “Lab” in “Hacklab”, e esplorare le attività dell’associazione assieme ai nostri hacker, negli stand che appronteremo:
- Ninux e Community Networks
- Formazione, Corsi e Seminari
- Hackonomy: BitCoin & altre cryptovalute
- Stampa 3D low cost
- Rapporti con le aziende
- Arduino, robotica e domotica
- Lubit Linux
Non è necessaria prenotazione e l’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Vi aspettiamo!
Ricominciano i Lightning Talks! – “Birra Artigianale: Diffidate dalle imitazioni”
Questo Martedì 23 Settembre (Ore 20:00, Centro di Calcolo ad Alte Prestazioni del Cubo 22, UniCal) ripartono i Lightning Talks dell’Hacklab Cosenza, un appuntamento aperiodico con una serie di mini-seminari di massimo 25 minuti dove chiunque tra soci e non può condividere una fetta delle proprie conoscenze su qualsiasi argomento, in maniera del tutto rilassata e informale.
Dopo il LT “singolo” dell’anno scorso dell’hacklabber Sergio Rochira, ripartiamo con un ciclo di chiacchierate sulla Birra Artigianale.
In questa primo talk, capiremo insieme cosa è la birra e quali sono le differenze tra la birra artigianale e industriale. Nei prossimi incontri invece daremo un’occhiata da vicino al mondo dell’homebrewing, la produzione casalinga della birra e all’autocostruzione delle attrezzature per brassare, insieme a homebrewer cosentini e la loro associazione cittadina.
Corso di Advanced Networking 2014/2015: aperte le iscrizioni
La Local Academy Cisco dell’Hacklab Cosenza è felice di presentare l’ottava edizione del nostro Corso di Advanced Networking.
Post brevissimo perchè abbiamo cambiato approccio grazie al vostro feedback degli anni passati e creato un’unica pagina con tutte le informazioni sul Corso di Advanced Networking. Buona lettura!
Per quelli che quest’anno decideranno di buttarsi anima e corpo nel networking avanzato, dopo il salto trovate il calendario completo provvisorio del corso e il modulo da compilare per la pre-iscrizione.
Continua la lettura di Corso di Advanced Networking 2014/2015: aperte le iscrizioni
Hacklab X – Anno 1, Numero 2
Notiziario proteico in pillole finalizzato alla stimolazione linfatica dei membri dell’Hacklab ideato e scritto da Fiorentino Sarro.
1
Mi sembra che eravate in cerca di motori per slideshow. Vi propongo questo.
Presence: Door hacking con RaspberryPi e modem 56k

Il nostro hackerspace è situato all’Unical all’interno del Centro di Calcolo ad Alte Prestazioni (HPCC), il che ci pone un grosso problema: l’ingresso all’HPCC è limitato (il che non si sposa per niente con l’etica dell’hacklab), per entrare è necessario avere un badge magnetico e l’Unical ce ne ha (giustamente) forniti solo 4.
Storicamente quindi un membro Hacklab che volesse entrare in sede aveva due possibilità:

- Farsi prestare preventivamente un badge
- Chiamare all’interno per controllare che ci sia qualcuno (è possibile aprire la porta esterna dall’interno)
Per trovare una soluzione hacker al problema è nato il progetto presence, una webapp che permette di sapere se c’è qualcuno all’interno del laboratorio. Per realizzarlo abbiamo installato un tilt sensor sulla serratura della porta del laboratorio, collegato alla GPIO di una Raspberry Pi; su questa a sua volta gira un webserver che, in base allo stato del sensore, indica su una pagina web se la porta è aperta o chiusa.

Però il problema di accedere in caso non ci fosse nessuno rimaneva, per questo abbiamo poi deciso di spingerci più in là hackerando il sistema di apertura della porta esterna. Infatti suonando il campanello del laboratorio (Sinope) parte una chiamata dal centralino interno dell’HPCC verso il telefono del laborario, successivamente è possibile aprire la porta premendo il tasto *. Non abbiamo dovuto far altro che usare un modem dialtone (uno dei vecchi modem 56k) collegato alla solita RPi, più uno script python in modo da fargli ricevere la chiamata e inviare il tono * in modo automatico. Ovviamente dopo aver studiato la documentazione per i comandi AT necessari!
Il tutto è stato messo insieme con Django e Bootsrap ed è online su presence.hlcs.it (per aprire la porta è necessario avere un account). Ovviamente il software è rilasciato con licenza GPLv3, potete darci un’occhiata su github. Abbiamo in mente di continuare a lavorare sul sistema e renderlo facilmente estendibile e modulare, in modo da adattarsi a situazioni, hardware e “trigger” differenti.
Ed ecco la demo completa!
FreeSummer 2014 al gusto di M.A.G.M.A.
Il FreeSummer, il campeggio degli Hacklab e LUG calabresi, si è svolto anche quest’anno. Per un paio di giorni, un perfetto connubbio tra tecnologia e natura in compagnia di personaggi di tutte le tonalità comprese tra “nerd” e “geek”… :D
Qualche mese fa siamo venuti a conoscenza dell’iniziativa del Meeting Associazioni Giovanili Meridionali Attive (M.A.G.M.A.), un camping delle associazioni sul nostro territorio con il preciso obbiettivo di divertirsi, ma anche di creare una rete di competenze e uno sforzo coordinato per il futuro di tutti i partecipanti. È stato naturale scegliere di annettere il nostro ritrovo estivo annuale a questo melting pot d’associazionismo, sulla carta stimolantissimo.
Non solo ci siamo scialati come in nessun FreeSummer, ma l’interazione con le altre realtà è stata grandiosa e i lavori su un Manifesto condiviso e una piattaforma che possa concretizzare questa rete associazionistica calabrese sono proceduti spediti e partecipati. Il miglior FreeSummer di sempre. Vi facciamo un breve resoconto di questa 3° giorni, sperando di invogliarvi a prendere parte l’anno prossimo al FreeSummer 2015 + MAGMA 2.0 (ma forse ci sarà un MAGMA 1.1…)
Continua la lettura di FreeSummer 2014 al gusto di M.A.G.M.A.