Ecco le slides del talk sul internet Slang tenuto il 18 marzo 2014 presso il laboratorio sinope del centro di calcolo ad alte prestazioni.
Formato odf e pdf: Internet Slang gigismi Internet Slang gigismi
Luigi
Ecco le slides del talk sul internet Slang tenuto il 18 marzo 2014 presso il laboratorio sinope del centro di calcolo ad alte prestazioni.
Formato odf e pdf: Internet Slang gigismi Internet Slang gigismi
Luigi
Ecco caricata sul nostro canale, finalmente, la registrazione integrale del III Caffè Scienza cosentino svoltosi lo scorso Dicembre e incentrato sul bosone di Higgs. Grazie a tutte le persone coinvolte e appuntamento a tra pochissimi giorni per la 4° edizione!
Software utilizzato: Paint (già installato su Windows)
Questa breve guida ci permetterà di generare un file immagine che contiene l’organizzazione interna (partizionamento) del disco del proprio computer. Questo dato è fondamentale per una corretta migrazione, perché ci consente di stabilire se c’è abbastanza spazio per installare Linux.
Continua la lettura di [Migrare a Linux] Catturare in una schermata il partizionamento del disco
Software utilizzato: WinAudit (versione Unicode)
Con questo programma genereremo un documento completo sullo stato del PC che potrete inviare per mail a formazione@hlcs.it. Tra le svariate informazioni contenute nel documento ci saranno lista dei programmi installati, versione di Windows, modello del computer, periferiche collegate al PC, ecc.
Continua la lettura di [Migrare a Linux] Guida: auditing completo di Windows
Software utilizzato: EnumPrograms.
Per estrarre la lista di tutti i programmi installati sul proprio PC Windows e salvarla in un file di testo, useremo il contenuto del pacchetto zip EnumPrograms che potete scaricare dal link qui sopra. Questa guida elencherà tutti i passi necessari per generare questo file di testo che poi potrete inviarci via mail. Come prima operazione, estraete il contenuto del pacchetto.
L’Hacklab Cosenza è tra gli sponsor e organizzatori del terzo “Science Cafè” cosentino che si terrà questo Venerdì 14 Dicembre 2012 alle Ore 11:30 presso l’University Club all’Unical.
Dopo le due sessioni svolte tra Maggio e Luglio, si ricomincia la serie dei caffè scientifici cosentini parlando di bosone di Higgs con il Prof. Marco Schioppa e il Dott. Antonio Policicchio.
Il caffè scientifico è un luogo (in questo caso l’University Club, accanto al ristorante Conca d’Oro) dove al prezzo di un caffè o di una tazza di tè chiunque può venire a contatto con le ultime avanguardie del pensiero scientifico e degli sviluppi della tecnologia. Queste riunioni sono del tutto informali, non sono conferenze stampa, e si svolgono al di fuori del contesto accademico tradizionale.
Il metodo dei Science Cafè è semplice: ci si ritrova in un luogo confortevole in compagnia di esperti relatori dell’argomento del giorno, a parlare di scienza in modo semplice e diretto. Il vero motore dei caffè scientifici sono domande e interventi del pubblico, spesso composto da studenti ma più in generale da chiunque voglia avvicinarsi al mondo della scienza o discuterne con altri appassionati. Il tutto orchestrato e coordinato da un moderatore.
L’Hacklab Cosenza registrerà l’evento che sarà successivamente disponibile sul nostro canale Youtube. Sarà inoltre disponibile, problemi tecnici permettendo, uno streaming video dell’evento, ma invitiamo ovviamente tutti gli appassionati di scienza all’incontro e al confronte in diretta. Non mancate!
DOWNLOAD: Slide Presentazione Corso Cisco 2012/2013
Qui sotto la registrazione video dello scorso anno (i contenuti sono molto simili)
R. Le certificazioni NON le rilasciano le Local Academy Cisco.
Queste erogano solo i corsi e rilasciano degli attestati.
La certificazione CCENT, come la CCNA e tutte le altre certificazioni Cisco, si ottiene con un esame presso un centro Vue (www.vue.com), che non c’entra niente con Cisco.
Il corso copre il programma della CCENT, con diverse cose in piu’.
R. Il materiale didattico della Cisco e’ fatto in modo da spiegare tutto a anche a chi parte assolutamente da zero. Quello che serve e’ un minimo di dimestichezza con i computer e tanta voglia di capire come funziona Internet dietro le quinte.
R. il corso si svolge nella Local Academy “Hacklab Cosenza” e quindi sul materiale online della Cisco. Alla fine di ogni modulo ci sono degli asami che, se superati, permettono il rilascio di un attestato della Cisco.
Attestato da non confondere con la Certificazione. Solo i centri Pearson Vue (www.vue.com) rilasciano la certificazione CCNA. Nessuna Local Academy Cisco puo’ farlo.
La Certificazione si puo’ prendere in qualsiasi momento, non serve il corso per andare a tentare l’esame. Ma visto che l’esame costa tra i 250 e i 300 euro il corso fornisce la necessaria preparazione ed uno sconto del 58% su quella cifra.
R. Ogni mercoledì e giovedì dalle 19.00 alle 20.30.
Con qualche esercitazione di martedi’ alla stessa ora. Le esercitazioni verranno concordate insieme agli studenti.
R. I corsi si terranno in aula Zenith, cubo 13C, ponte carrabile Unical (Aula della Facolta’ di Economia).
R. Il corso si articolera’ in 24 lezioni frontali da 2h + 24 esercitazioni da 2h + 50 ore di studio individuale, per un totale di circa 150h di corso. La parte I e II del corso durano circa 4 mesi ciascuna.
R. Si. Chi non puo’ versare l’intera cifra subito, puo’ farlo in piu’ rate, secondo le sue necessità.
R. Per pre-iscriversi al corso e per informazioni si puo’ inviare una email a formazione[chiocchiola]hlcs.it. L’iscrizione puo’ essere formalizzata con un acconto entro la presentazione del corso.
R. L’associazione rilascia una ricevuta per donazione che e’ scaricabile.
R. Il corso precedente era diverso, con molte meno ore di lezione e senza esercitazioni ed esami nline, quindi un impegno dei docenti di gran lunga inferiore e volontario.
In passato, per corsi simili a questo, i costi erano piu’ alti. Questi corsi finanziano l’associazione e consentono di avere risorse necessarie per condurre attivita’ di ricerca, studio e formazione nell’associazione.
R. Si. Nell’Unical ci sono due Local Academy: l’Hacklab Cosenza e New Know Tech.
Entrambe organizzano corsi Cisco, ma con modalita’ didattiche leggermente diverse: noi seguiamo il programma CCNA Discovery, loro il CCNA Exploration.
R. L’Hacklab parallelamente alle tecnologie Cisco presenta le tecnologie di Networking Libere e Open Source su sistemi Unix/GNU+Linux. New Know Tech, basandosi sulla maggiore esperienza dei suoi docenti nel settore delle reti in ambito di ricerca universitaria, garantisce maggiore supporto e approfondimento per chi proviene da Ingegneria. Inoltre l’Hacklab segue il programma Discovery mentre New Know Tech il programma Enterprise. Entrambi formano lo studente per sostenere poi l’esame di certificazione CCNA ma lo fanno con percorsi differenti.Il programma Discovery è piu’ adatto a chi non ha un background sulle reti ma intende acquisire i concetti di base con alcune conoscenze anche delle tecnologie Open Source, mentre l’Exploration e’ piu’ adatto agli ingegneri o coloro i quali intendono effettuare maggiori approfondimenti sulle reti, i protocolli e le architetture e intendono avere alla fine del percorso formativo una maggiore specializzazione.
Inoltre il percorso Discovery, seguito dall’Hacklab, fornisce 2 voucher di sconto Cisco, mentre l’Enterprise solo uno.
Alla fine la certificazione è la stessa ma con approcci didattici ed approfondimenti differenti. Inoltre il nostro corso non è esclusivamente basato su Cisco ma ne segue il programma approfondendo anche gli aspetti del networking su Linux/Unix.
R. La certificazione CCNA (detta anche ICND 2) si basa sul programma di 4 corsi, comunemente indicati come CCNA 1,2,3 e 4. Mentre la certificazione CCENT (detta anche ICND 1) si basa sul programma dei primi due, che sono quelli che noi facciamo adesso (per questo il corso si chiama “PART I”, perchè seguirà un altro corso basat sui moduli 3 e 4 che sarà “PART II” e finalizzato alla certificazione CCNA).
Questo corso denominato “parte I” e la relativa quota, quindi, coprono solo i primi due moduli CCNA, mentre il successivo corso coprirà gli altri due (sempre con le dovute aggiunte Linux/Unix).
L’obiettivo del corso è di formare esperti in grado di configurare e amministrare reti locali (LAN) basate su dispositivi quali router e switch, nonché di offrire le conoscenze necessarie ad ottimizzare i progetti implementati, monitorarne il funzionamento e pianificare la futura evoluzione della rete.
Il corso copre i programmi dei moduli Cisco CCNA 1 e 2, più moduli aggiuntivi sul networking in ambiente Unix/GNU+Linux con strumenti liberi e Open Source.
Il corso dura 4 mesi, per un totale di 150h, di cui 60 in aula.
Le lezioni in presenza si terranno ogni mercoledì e giovedì dalle 18.30 alle 20.30 all’Unical, a partire da giovedì 22 novembre 2012.
Chi ha difficoltà logistiche potrà seguire le lezioni in streaming web.
Al termine del corso saranno rilasciati due attestati a seguito di altrettanti esami, che si terranno preferibilmente di sabato mattina presso l’Unical.
Per l’intero corso e’ previsto un contributo di 300 euro all’Associazione culturale senza fini di lucro Hacklab Cosenza.
Persone con particolari necessità possono essere parzialmente esentate inviando richiesta debitamente motivata a formazione@hlcs.it
A questo corso seguirà la parte II per completare il percorso su Cisco CCNA e su networking in ambiente Unix/GNU+Linux con strumenti liberi e Open Source.
Per approfondire, leggi le FAQ
Per info e iscrizioni: formazione@hlcs.it, http://www.hlcs.it
L’Associazione Hacklab Cosenza è accreditata Local Academy Cisco dal 2006 e svolge questo ed altri corsi con lo scopo di diffondere conoscenza informatica di alto livello, utile a professionalizzare i partecipanti, fornendo certificazioni industriali ampiamente riconosciute sul mercato. L’Hacklab sostiene e diffonde il Software Libero, pertanto, pur facendo formazione su sistemi proprietari, ne sconsiglia l’uso ed invita al confronto tra le diverse tecnologie al fine di individuare quelle con i maggiori vantaggi per tutti.
Il contributo economico è richiesto per finanziare le attività dell’associazione ed in parte per rimborsare le spese sostenute dai docenti. Per ogni necessità o chiarimento non esitare a contattarci.