Tutti gli articoli di Hacklab Cosenza

Corsi di Giapponese Elementare I + IV – Ciclo 2014

ATTENZIONE: Siamo già costretti a chiudere le iscrizioni causa raggiungimento del numero massimo!

****

Tornano con un nuovo ciclo i Corsi di Giapponese Elementare organizzati dall’HackLab Cosenza in collaborazione con CRUC e l’associazione culturale NipponiCS.

A partire da Martedì 11 Marzo e fino al 27 Maggio ci sarà il nuovo corso Elementare 1, adatto ai principianti assoluti, mentre il 2 Aprile partirà il corso Elementare 4, adatto a chi ha seguito i corsi del precedente ciclo ma anche a chi ha già esperienza col giapponese e vuole avanzare il proprio livello. In basso trovate una descrizione del contenuto dei corsi, assieme alle istruzioni su come iscriversi, costi e orari. Affrettatevi perché i posti a disposizione sono limitati!

Aula: Zenith 1 del cubo 13C, dalle 19 alle 20:30. Elementare 1 per principianti: il 11 marzo -il 27 maggio (ogni martedì) Elementare 4: il 2 aprile - il 18 giugno (ogni mercoledì) A metà aprile, 2 settimane di interruzione per le vacanze di Pasqua. 10 lezioni da 90 minuti  35 euro, il materiale sarà distribuito nelle lezioni Per info e iscrizioni scrivi a: associazione.nipponics@gmail.com
Aula: Zenith 1 del cubo 13C, dalle 19 alle 20:30.
Elementare 1 per principianti: il 11 marzo -il 27 maggio (ogni martedì)
Elementare 4: il 2 aprile – il 18 giugno (ogni mercoledì)
A metà aprile, 2 settimane di interruzione per le vacanze di Pasqua.
10 lezioni da 90 minuti
35 euro, il materiale sarà distribuito nelle lezioni
Per info e iscrizioni scrivi a: associazione.nipponics@gmail.com

Continua la lettura di Corsi di Giapponese Elementare I + IV – Ciclo 2014

[SEMINARIO] Realizzare siti di commercio online con Virtuemart

virtuemartGiovedì 6 Marzo 2014, Ore 18:30, Aula Zenith dell’Università della Calabria (Cubo 13C).

Associazione Joomla! Calabria, in collaborazione con Hacklab Cosenza, presenta un nuovo seminario incentrato sul CMS Joomla, in particolare sul componente Virtuemart grazie al quale è possibile creare rapidamente siti personalizzati di e-commerce.

Ecco il programma dell’intervento:

  • Breve introduzione a Joomla! ed alle sue potenzialità.
  • Installare il componente VirtueMart.
  • Configurare il “Negozio”, aliquote, valute, sconti, coupon ecc.
  • Creare categorie ed inserire i prodotti in VirtueMart.
  • Gestire spedizioni, pagamenti e ordini con VirtueMart.

Il seminario è gratuito, ma come per quello della settimana scorsa vi invitiamo a tesserarvi, contestualmente alla vostra presenza per il seminario, all’associazione Joomla! Calabria. Il tesseramento vi darà la possibilità di assistere gratuitamente a tutti gli altri numerosissimi seminari che verranno proposti durante il 2014.

Per le iscrizioni al seminario, visitate il sito dell’associazione Joomla! Calabria. Vi aspettiamo!

[Seminario] Come realizzare in pochi passi un sito con Joomla!

joomla_calabriaQuesto Giovedì 27 Febbraio alle ore 18:30, l’associazione Joomla! Calabria in collaborazione con noi dell’Hacklab Cosenza, vi propone un seminario sul Content Management System open source Joomla! dal titolo Come realizzare in pochi passi un sito con Joomla! Il seminario è gratuito e aperto a tutti, ma è gradita e consigliata l’iscrizione all’associazione Joomla! Calabria, che vi darà la possibilità di prendere parte gratuitamente a tutti gli altri numerosissimi seminari proposti nel 2014. Visti i posti limitati a disposizione, consigliamo di effettuare la prenotazione mandando una mail all’indirizzo info@joomlacalabria.org.

Ecco nel dettaglio il programma dell’intervento:

  • Introduzione a Joomla! ed alle sue potenzialità.
  • Installare Joomla! in locale con gli esempi.
  • Visita di Joomla! con descrizione del Pannello di controllo, componenti, moduli, plugin.
  • Cenno ai menù ed ai moduli.
  • Front end e back end.
  • Creazione dei contenuti: creare un articolo; le categorie e categorie nidificate; descrizione dei parametri ed impostazione dei parametri di base. Usare Descrizione e Parole chiave.
  • Inserire immagini negli articoli tramite Gestione Media.
  • Gestione dei menù.
  • Creare un menù per pubblicare gli articoli.
  • Gestione della prima pagina.
  • Gestire componenti e moduli preinstallati.
  • Cercare nuovi componenti su internet.
  • Usare i template, cercare in rete nuovi template.

[Seminario] Lubit Linux, la distro GNU/Linux made in Cosenza

lubit_talkMartedì 21 Gennaio 2014, Ore 19:30

Aula Zenith – Cubo 13 C, Università della Calabria

A chi non piacerebbe creare il proprio Sistema Operativo…

Impossibile? Dai costi proibitivi? Un’impresa che dura una vita? Niente affatto, grazie a Linux, il software libero e l’open source.

In questo talk Luigi Iannoccaro e Massimo Testa presentano le ambizioni del Lubit Project e il suo fiore all’occhiello Lubit Linux: una distribuzione veloce, minimale ma completa, che unisce Ubuntu e il Window Manager Openbox in un sistema dai consumi ridottissimi, in grado di girare anche sui netbook più datati. Nel farlo, ci guideranno in una panoramica sulle conoscenze necessarie e sugli strumenti a disposizione di ogni appassionato che voglia costruire il proprio nuovo Sistema Operativo. Perchè…

il prossimo sistema operativo potrebbe essere il tuo.

Continua la lettura di [Seminario] Lubit Linux, la distro GNU/Linux made in Cosenza

Proiezioni Cinema Giapponese – Ciclo 2013/2014

Omohide Poro PoroCon la nuova edizione del Corso di Giapponese sono da poco ricominciate le proiezioni di lungometraggi del cinema nipponico in lingua originale, con sottotitoli in italiano o in inglese.

Tra i film già proposti:

Oggi 10 Dicembre è prevista la proiezione di Omoide poro poro (Studio Ghibli, 1991). La proiezione si svolgerà nella saletta seminari del Centro di Calcolo, al Cubo 22C, ed è gratuta e aperta a tutti. Sarà in lingua giapponese con sottotitoli in italiano.

Per restare aggiornati sul calendario delle proiezioni future potete iscrivervi/consultare il nostro Google Calendar, o iscrivervi alla pagina facebook di NipponiCS.

[Video] Seminario del “Progetto Centauro” + Articolo su Elettronica Open Source

Finalmente possiamo rendere disponibile la registrazione integrale del seminario di presentazione del Progetto Centauro dello scorso Giugno.

Ma prima, se volete un po’ di background sul progetto, sulla filosofia e l’entusiasmo che ci sta dietro e sul suo ideatore Francesco Laurito, potete leggere l’articolo da lui scritto e appena pubblicato dal portale online dedicato alla tecnologia aperta, Elettronica Open Source.

Buona Lettura && Buona Visione!

Streaming HowTo del Corso Advanced Networking 2013/2014

Google-Hangouts-Logo
Clicca per andare al nostro canale Youtube.

Per accedere allo streaming del Corso Advanced Networking sarà sufficiente recarsi sul nostro canale Youtube. La piattaforma di streaming prescelta per quest’anno è Google Hangout In Diretta.
Già qualche minuto prima dell’inizio delle lezioni troverete in primo piano un video “dal vivo“. All’inizio recherà una dicitura del tipo “Cominceremo a breve”. Si può già cliccare play sul video, e quando cominceremo la trasmissione, essa partirà automaticamente anche sul vostro PC.

Nell’eventualità che non vediate automaticamente il video sul nostro canale Youtube, alcune possibili soluzioni:

  • Riaggiornate la pagina a mano (tasto F5)
  • Visitate (e inserire nelle cerchie) la nostra pagina G+: lì compariranno i link alle singole trasmissioni sotto forma di singoli post. Appena gli hangout saranno disponibili comparirà una bolla sulla destra che avviserà di “x nuovi” post. Pertanto stazionare sulla nostra pagina Google+ è il modo più sicuro e veloce di scoprire quando inizia la diretta.

Al termine di ogni capitolo, o lezione, o unità didattica (che dir si voglia) interromperemo la trasmissione e ne “prenoteremo” una nuova immediatamente dopo. Sul nostro canale Youtube terminerà lo streaming che state guardando, e entro breve comparirà un nuovo streaming con la dicitura “Cominceremo a breve”, cliccate play, ecc., esattamente come sopra.
Questa pratica ci consentirà di avere registrazioni separate per le singole lezioni, immediatamente disponibili per rivederle dopo una decina di minuti.

Altre info utili

Se la nostra e vostra connessione è in uno stato anche solo decente, il ritardo tra la diretta e quello che vedete è di circa 45 secondi.

Lo streaming è in genere funzionante se il pallino accanto alla scritta “dal vivo” è di colore rosso, mente il colore grigio indica delle difficoltà tecniche se la trasmissione dovrebbe, in teoria, essere ancora in corso. Ci sono due tipologie di interruzione che potreste incontrare:

  • Se l’immagine e l’audio si fermano completamente, e non ripartono entro pochi secondi, dovrebbe essere sufficiente riaggiornare la pagina (tasto F5) e lo streaming si ricollegherà.
  • Se l’immagine e l’audio scompaiono e vengono sostituiti da una dicitura “We’re be back soon/shortly” intervallati dal logo dell’Hacklab Cosenza, allora non c’è niente che possiate fare. Abbiate fede, e cercheremo di risolvere in breve. Per riferimento possiamo dirvi che durante la prima giornata di corso, su 5 ore di lezione abbiamo avuto solo 2 minuti di interruzione.

Per segnalare qualsiasi problematica di utilizzo scrivete a formazione@hlcs.it

Presentazione del Corso di Advanced Networking 2013/2014

Martedì 5 Novembre scorso abbiamo presentato la nuova edizione del nostro Corso, completamente aggiornata ai nuovi programmi e Certificazioni Cisco, oltre alle nostre consuete integrazioni abbondanti con Linux.

Questo video copre ogni dettaglio relativo al Corso, che nella sua versione completa impegnerà gli studenti per i prossimi 8 mesi, a partire da Sabato 16 Novembre.

Le iscrizioni sono quindi aperte per ancora pochissimi giorni. I link in alto, e questo video dovrebbero darvi un’idea estremamente precisa di ogni cosa da sapere. Per qualsiasi altra info, potete contattarci all’indirizzo formazione@hlcs.it.