A causa della pioggia copiosa l’inizio del corso sarà giovedì 3 marzo. Iscrivetevi!
Corso di 8 incontri che permetteranno di conoscere ed utilizzare BLENDER il più potente software 3D Open Source.
Dal 1 marzo al 24 marzo 2016, ogni martedì e giovedì dalle 19 alle 20.30, Aula Zenith, Cubo 13C ponte scoperto, Università della Calabria, Arcavacata di Rende CS.
Contributo di partecipazione di euro 100 devoluti interamente alla Blender Foundation – http://www.blender.org/foundation/
Per iscriversi basta presentarsi in aula.
E’ gradita eventualmente una email a: admin@blender.it
Ci dispiace molto per tutti i wannabe-ninuxer di Lamezia e dintorni, ma a casa delle NEVE che sta fioccando in varie zone della Calabria dobbiamo RINVIARE la presentazione dell’isola.
Comunicheremo la nuova data appena possibile, dopo averla concordata con i nostri partner Talia Impresa Sociale e Habitat Park.
Si parlerà di un concetto di rete diverso dalla solita Internet, quello delle reti comunitarie aperte, libere e di proprietà del cittadino che stanno nascendo in tutta Italia (in Calabria: Cosenza, Catanzaro, Reggio, Lamezia, Crotone); del perché sono importanti e di come si realizza questo riappropriarsi della propria presenza in rete.
Dunque:
Cos’è Ninux, quale sono le ragioni e la filosofia dietro di essa
Sabato 5 eravamo a Villa Rendano per fare network con le altre realtà meridionali che si occupano di innovazione sociale e tecnologica. Non è la prima volta che l’Hacklab Cosenza coordina o partecipa ad uno sforzo di unioni di intenti tra chi ha a cuore le prospettive del territorio, e non sarà l’ultima.
Grazie all’Associazione ReBoot per la giornata di consolidamento, formazione e workshop!
Il Presidente di Hacklab Cosenza Vincenzo Bruno illustra brevemente le attività dell’associazione e la sua struttura. Foto di Emanuele Dotta.
Impara a comporre e suonare la tua musica 8 bit con il tracker musicale Little Sound DJ.
Col corso di musica Chiptune organizzato da Simone “Stregatox” Madeo e Hacklab Cosenza potrai creare canzoni con le tipiche atmosfere elettroniche dei videogiochi vintage degli anni ’80 e ’90, dare sfogo alla tua creatività musicale nascosta o semplicemente divertirti!
Competenze musicali richieste: ZERO.
Costo: 10€
Il corso si svolgerà in Aula Zenith (Cubo 13 C, Ponte Carrabile), con queste date:
23/11 19:00-21:00 – Presentazione del corso e proiezione docufilm “Europe in 8 bits“
25/11 19:00-20:30 – 1° Lezione
30/11 19:00-20:30 – 2° Lezione
03/12 19:00-20:30 – 3° Lezione
09/12 19:00-20:30 – 4° Lezione
16/12 – Saggio finale con performance LIVE
Per tutte le informazioni dettagliate sul corso e per compilare il modulo di iscrizione, visitate la pagina dedicata!
Eccole finalmente, le registrazioni dei seminari svolti all’Università della Calabria durante l’ultima CodeWeek organizzata da Hacklab Cosenza, i Dipartimenti di Informatica, Matematica e Fisica dell’Unical, e Talent Garden Cosenza.
Al link di cui sopra trovate anche materiali e slide relative ai talk visionabili dopo il salto: buona visione!
Un incontro con IBM per scoprire come Bluemix aiuta sviluppatori e startup nell’utilizzo del cloud
Proseguono gli appuntamenti organizzati da IBM e Talent Garden dedicati ad innovatori, sviluppatori e startup. Durante il prossimo incontro previsto per giovedì 15 Ottobre presso Talent Garden Cosenza alle ore 17:30, Giuseppe Ravasi, Manager of Ecosystem Development di IBM, parlerà di SoftLayer, Infrastructure as a Service” di IBM. Oltre a questi servizi, saranno presentati anche le funzionalità di Bluemix, la piattaforma open-standard di facile ed immediata usabilità basata sull’open source Cloud Foundry.
Bluemix rende disponibili tutti gli strumenti di cui gli sviluppatori hanno bisogno e permette di produrre in cloud un’applicazione dallo sviluppo al test fino all’operatività.
I settori in cui Bluemix può fare la differenza sono molti, come ad esempio le applicazioni web, data management, big data, gli analytics, l’internet of things.
Inoltre, Bluemix contribuisce, con una funzione ad hoc, all’integrazione tra applicazioni sia cloud che tradizionali.
La piattaforma IBM Bluemix si è dimostrata un potente strumento per promuovere un ecosistema di innovatori, tra cui le startup, attraverso supporto e mentorship, ma soprattutto offrendo tecnologia solida, in modo da crescere con successo nel mercato, in maniera sicura e affidabile.
Verranno anche illustrati i programmi che IBM offre alle startup attraverso crediti di utilizzo Cloud e altri tipi di collaborazioni.
Il programma per la serata è il seguente:
ore 17.30 Introduzione su strategia e posizionamento Cloud IBM- Approfondimenti su Softlayer e Bluemix (con demo)
ore 18.30 Programmi IBM per le start up e case history
ore 19.30 Aperitivo di networking
L’evento, la cui partecipazione è completamente gratuita, è organizzato in partnership con GDG Cosenza, Startup Calabria e Hacklab.
Per vernirci a conoscere: dalle ore 18, Cubo 22 (accanto alla capella universitaria)
Durante tutta la giornata di Venerdì 25 Settembre si svolgerà all’Università della Calabria la Notte dei Ricercatori 2015. Dalle 9 di mattina sarà possibile effettuare visite guidate nelle strutture, dipartimenti, officine e laboratori dell’Unical, mentre dalle 16.30 e fino a notte inoltrata il ponte dell’Università si trasformerà in Ponte della Ricerca, con tanti stand attrezzati dove verranno esposti i risultati dell’attività di ricerca.
Ci saremo anche noi! A partire dalle 16.30 ci troverete nella nostra sede al Centro di Calcolo ad Alte Prestazioni, Cubo 22. Potrete esplorare le attività dell’associazione assieme ai nostri hacker, negli stand che appronteremo:
Ninux e Community Networks
Formazione, Corsi e Seminari
Stampa 3D low cost
Arduino, robotica e domotica
Linux & Open Source
Non è necessaria prenotazione e l’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Vi aspettiamo!
Hacklab Cosenza sta preparando la 15esima edizione del Linux Day. Sabato 24 Ottobre torna il tradizionale appuntamento italiano per celebrare assieme il free software e GNU/Linux! Presto annunceremo tutti i dettagli, ma per ora ti chiediamo: vuoi contribuire anche tu?
Porta il tuo intervento al Linux Day! Ti divertirai e aiuterai a divulgare Linux, il software libero e il modello di sviluppo aperto.
Il Linux Day si rivolge ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Vogliamo riuscire a parlare di tante cose interessanti, mantenendo alta la qualità ma senza rinunciare ad un tono prettamente divulgativo. Oltre ad invitarvi a partecipare in quanto pubblico all’evento, vogliamo aprire le porte ad ogni genere di contributo, da parte di tutti. Vuoi condurre un intervento di fronte al pubblico del Linux Day 2015? Qui sotto trovate le linee guida per quest’anno e le istruzioni per richiedere l’inserimento nel programma dei talk.
Presentazione: 6 Ottobre 2015, Aula Zenith (Cubo 13C), Ore 19:30. Inizio del Corso: 17 Ottobre 2015. Fine del Corso: Marzo 2016 (certificazione CCENT) o Giugno/Luglio 2016 (certificazione CCNA).
La Local Academy Cisco dell’Hacklab Cosenza è felice di presentare la nona edizione del nostro Corso di Advanced Networking, abilitante alle certificazioni Cisco CCENT e CCNA.
Post brevissimo perché grazie al feedback ricevuto abbiamo creato un’unica pagina con tutte le informazioni sul Corso di Advanced Networking, che l’anno scorso ha funzionato molto bene per noi e voi. Buona lettura!
Letto? Per quelli che quest’anno decideranno di buttarsi anima, corpo e CPU nel networking avanzato, ecco il modulo di pre-iscrizione da compilare. Happy Networking!
Il corso ha un numero di posti limitato. Qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti entro venerdì, il corso verrà rimandato ad una data che verrà comunicata successivamente.
La compilazione del modulo non ha carattere vincolante.
Il programma del corso, della durata complessiva di 9 ore, è il seguente:
Venerdì 3 Luglio dalle 18:00 alle 20:00
introduzione alla stampa 3D
il progetto RepRap, la stampa 3D open source alla portata di tutti
Sabato 4 Luglio dalle 9:30 alle 17:30
Modelli 3D e 3DToolchain per capire a fondo la stampa 3D
Slic3r is nicer: dall’oggetto 3D al file da stampare
Stampanti 3D: la meccanica
Stampanti 3D: l’elettronica basata su Arduino
Introduzione alla modellazione 3D
Il costo del corso è di 40€ + IVA e i partecipanti riceveranno uno sconto di eguale importo per l’acquisto da www.arduiner.com di una stampante 3D, modello Prusa i3 in kit (330€ invece di 370€) oppure già montata (560€ invece di 600€).
Per la pre-iscrizione al corso, clicca su questo link link “Partecipa all’evento“: il corso è a numero chiuso!