Tutti gli articoli di Hacklab Cosenza

Corso Linux Avanzato 2012

L’Hacklab Cosenza organizza insieme a Ingegneria senza frontiere Cosenza e Verdebinario il corso GNU/Linux Avanzato.

Corso Linux Avanzato 2012
A partire dal 15 Maggio 2012

Il Corso GNU/Linux Avanzato prosegue il percorso intrapreso con il corso base, fornendo le basi tecniche per un sistemista Gnu/Linux che sappia installare un sistema ottimizzato e possa installare, configurare e amministrare i software necessari ad un server Web.
I temi trattati durante le lezioni saranno:

  • L’interfaccia a linea di comando
  • Gestione del software
  • Shell scripting
  • Networking avanzato
  • Casi di studio
  • Anatomia dell’avvio di un sistema GNU/Linux
  • Compilazione del Kernel Linux

Le lezioni si terranno due volte a settimana, martedì e giovedì dalle 19:00 alle 21:00, sempre presso l’Università della Calabria.
Durata corso: 10 lezioni
Per info e iscrizioni:

  • visita il sito isfcosenza.it/linux (e scarica il modulo di iscrizione)
  • invia il modulo a corsolinux2012@gmail.com
  • telefona a 0984-496607 o 345-8917828 (Pasquale) o 329-7130120 (Stefano Luigi)
  • consegna il modulo presso la sede di ISF­CS, cubo 41 B, 4° piano, Unical.

Quota di iscrizione: 40 euro, numero max iscrizioni: 50. Scadenza iscrizioni 15 Maggio.

Corso Linux Base 2012

IsfCosenza, Verdebinario ed Hacklab Cosenza organizzano il nuovo Corso Linux Base!

Il Corso Linux Base è un corso introduttivo a GNU/Linux dedicato a chi si avvicina per la prima volta al software libero ed in particolare al sistema operativo del Pinguino.

A fine corso, previa partecipazione ad almeno 16 delle 20 ore previste, sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Programma

I temi trattati durante le 10 lezioni previste saranno:

  • Introduzione a GNU/Linux
  • Installazione del sistema operativo
  • Installazione del software (i pacchetti)
  • Configurazione e uso del Desktop
  • Web e posta elettronica
  • FileSystem e gestione dei permessi
  • Uso del terminale
  • Panoramica su OpenOffice e Multimedia

Le 10 lezioni si terranno martedì e giovedì dalle 19:00 alle 21:00, aula DS9, Cubo 42 B, Unical.

Inizio corso: Martedì 13 Marzo 2012
Fine corso: Giovedì 19 Aprile 2012

Per garantire a tutti di poter seguire il corso, sarà organizzato un servizio di Car-Sharing: chi ha la macchina potrà indicare dove è diretto e che strade farà; chi non ce l’ha potrà indicare dove vorrebbe andare… così nessuno dovrà aspettare i pulman al freddo di Arcavacata e tutti potranno seguire i corsi senza dover scappare. Perché viaggiare insieme è più bello! :-)

Per info e iscrizione scrivi a corsolinux2012@gmail.com oppure telefona a 0984-496607 o 345-8917828 (Pasquale) o 329-7130120 (Stefano Luigi) oppure vieni a chiedere direttamente presso la sede di ISF-CS, Cubo 41B, 4° piano, Unical (se non trovi nessuno puoi rivolgerti al Prof. Ennio Ferrari al 5°piano)

Quota di iscrizione: 40 euro
Scadenza iscrizioni: 12 Marzo 2012

Scarica il Modulo Iscrizione Corso Linux Base.

Subito dopo la fine del corso Linux base seguirà un corso Linux avanzato.

Corso Networking Cisco 2011/2012 – Schema Logico Laboratorio CCNA2

Per tutti i nostri corsisti Cisco, è disponibile per il download lo schema logico del Laboratorio DSmbIsp (CCNA 2).

Lo zip contiene l’immagine PNG dello schema e il file Packet Tracer.

Questo schema sarà implementato sui router e switch Cisco del laboratorio dell’Hacklab Cosenza nell’ambito del corso su Advanced Networking Parte I Modulo 2. È stato realizzato dal docente Vincenzo Bruno.

P.S. Per chi ha la memoria corta (come noi), qui trovate TUTTI i comandi di IOS in una miriade di pagine e PDF.

Ninux Calabria: 1° Workshop sulle reti mesh (Giovedì 23 Febbraio)

Ninux Calabria
(Workshop sulle reti mesh comunitarie)

Giovedì 23 Febbraio, ore 18.00, aula Zenith, cubo 13C, Unical

Ninux Calabria è un progetto lanciato dagli HackLab calabresi di Cosenza e Catanzaro e ispirato al Ninux.org romano che ha come obbiettivo la creazione di una rete mesh gestita collettivamente dalla comunità anche in Calabria.

1° Workshop Ninux Calabria
Giovedì 23 Febbraio, ore 18.
  • Introduzione: La logica rinnovata di una rete libera. Il Wireless Common Manifesto.
  • Storia della rete Ninux.org. La creazione di Ninux Calabria.
  • Il protocollo OLSR.
  • Realizzazione in diretta di una rete mesh: Flashing di un router con OpenWRT; Configurazione di olsrd; Routing live, scambio di pacchetti.

Corso di lingua Giapponese elementare

Il Circolo Ricreativo Università della Calabria (CRUC), in collaborazione con Hacklab Cosenza organizza un corso di giapponese con un’insegnante madrelingua.Corso di lingua elementare giapponese

Il corso elementare, 2 ore a settimana per 3 mesi (24 ore in totale), si terrà in un’aula dell’Università a partire dai primi di marzo.
Costo del corso: 60 euro (40 euro per i soci CRUC).
La scadenza per le iscrizioni è a fine febbraio.
PER ISCRIZIONI E INFO: associazione.nipponics@gmail.com

Il video del seminario di N. Guarracino – “Cos’è, com’è fatta e come funziona Internet”

È disponibile sui nostri canali il video del seminario tenuto da Nicola Guarracino lo scorso 15 Novembre 2011 in Hacklab, il primo del nuovo anno hackademico, “Cos’è, com’è fatta e come funziona Internet”. Video e audio del seminario sono leggermente fuori sincrono, in modo variabile ma non superiore ai 2-3 secondi. Ci scusiamo per l’imperfezione. Non è comunque tale da pregiudicare la visione.

HLCS proietta “The Animatrix”

Locandina Animatrix
Martedì 21 Novembre 2011, Ore 22:00

Proiezione settimanale dell’Hacklab Cosenza, prevista per il 21 Novembre 2011.

A conclusione del nostro solito hackmeeting del Martedì (a partire dalle 18:30 presso il Cubo 13C dell’Unical), alle 10 di sera circa proietteremo “THE ANIMATRIX“.

Animatrix è una collezione di alcuni cortometraggi anime (animazioni giapponesi), collegate al kolossal del 1999 che raccontano alcuni dettagli su cosa ci sia dietro l’universo di “Matrix”, e la battaglia tra uomo e macchine che gli diede vita.

L’ultimo volo della Osiris
L’equipaggio della navicella Osiris cerca di avvertire la loro città di un attacco imminente.

Il Secondo Rinascimento, Parte 1 e 2“:
La storia dietro la guerra tra uomo e macchine, di come il genere umano abbia oscurato il cielo, e della creazione di Matrix.

Kid’s Story
Un adolescente viene contattato da Neo, e riesce a scappare da Matrix.

Programma
Due guerrieri combattono durante una simulazione samurai computerizzata quando uno di loro decide di tradire i suoi compagni di equipaggio e rientrare in Matrix.

Record Mondiale
Un velocista riesce a liberarsi dal controllo di Matrix durante un tentativo di record grazie ad un puro sforzo fisico.

Oltre
Una ragazzina alla ricerca del suo gatto si imbatte in una casa infestata, causata da un baco di Matrix.

Una storia d’investigazione
Il detective privato Ash rintraccia un hacker chiamato Trinity attraverso lo specchio.

Matrixole
Un gruppo di umani cattura una macchina esploratice e la inserisce in una “matrix umana”.

[VIDEO] Corso Networking Cisco 2011/2012 – Introduzione al Corso

Tutte le lezioni saranno rese disponibili sul nostro Canale dedicato al corso. Il video della lezione 1 non è per ora disponibile a causa di un problema tecnico. Contiamo di potervelo mostrare prossimamente.

Per quanto riguarda lo streaming in diretta della lezione, è nostra intenzione continuare a fornirlo. Al momento però è impossibile a causa della mancanza completa di connettività nell’aula che usiamo. L’università non ci ha fornito una tempistica per il ripristino; vi terremo aggiornati non appena la situazione sarà sbloccata!

Seminario: “Come è nata, come è fatta e come funziona Internet”

Quando: Martedì 15 Novembre 2011, Ore 18:30 – 20:00
Costi: Ingresso Libero
Organizzatore: Hacklab Cosenza
Contatto: info@hlcs.it
Località: Università della Calabria, Ponte Pietro Bucci, Consolidata 13C (Aula Zenith)

Primo seminario dell’anno hackademico. Narriamo la storia della grande rete e della sua implementazione accademica italiana: la GARR.

Come è nata, come è fatta e come funziona Internet.
Storia della grande rete e della sua implementazione accademica italiana: la GARR.
di Nicola Guarracino

Martedì 15 novembre 2011, ore 18.30, aula Zenith, cubo 13C, Unical, Rende (CS)

Come spesso accade, gli sviluppi importanti ed epocali in ambito tecnologico non hanno quasi mai un solo padre; in qualche modo l’idea “matura” coi contributi, a volte indipendenti, come è accaduto agli albori di Internet, di più soggetti.
La nascita della Rete è un esempio formidabile di un processo di questo tipo, ma il paradigma è ancora più calzante se si pensa al suo sviluppo e autogoverno che fu affidato, e lo è ancora oggi, ad organismi planetari indipendenti ai quali ogni tecnologo esperto può aderire.
Il seminario è un percorso sintetico attraverso le tappe salienti della nascita di Internet, con un breve cenno allo sviluppo della rete della ricerca GARR che connette tutte le istituzioni pubbliche italiane della ricerca alle omologhe europee ed alla general Internet.

Nicola Guarracino

Nel 1977 inizia la carriera al Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria come progettista di strumentazione elettronica di laboratorio. Nel 1986 progetta e realizza la rete locale del Dipartimento di Fisica e le sue successive evoluzioni.
Nel 1989 consegue la Laurea in Matematica in indirizzo applicativo presso l’Università della Calabria con la votazione di 110/110 e lode. Nel 1991 ottiene, dall’Autorità statunitense preposta, l’assegnazione della rete IP 160.97.0.0/24 e diventa responsabile della connessione dell’Università della Calabria alla rete per la Ricerca scientifica GARR.
Dal 1996 è responsabile della medesima connessione riservata al Dipartimento di Fisica ed alla rappresentanza locale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Dal 2000 coordina il programma internazionale di formazione sulle reti di computer “Cisco Networking Academy” nelle Università della Calabria, di Reggio Calabria e in numerosi istituti scolastici calabresi e siciliani.