
Nel corso della visita avrai accesso ai “data center” dell’università per vedere da vicino i computer in “cloud”, per il “calcolo parallelo” e per la gestione delle reti, i servizi di supporto necessari e gli accorgimenti per risparmiare energia e evitare interruzioni.
La visita dura da 30′ a 45′
Hacklab e ASIT, l’Area dei Servizi Informatici e Tecnologici dell’Unical che ci ospita dal 2015, continuano la loro partnership organizzando un nuovo laboratorio pensato per gli studenti e le studentesse di scuola superiore che visiteranno l’Università per la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici del prossimo 27 settembre.
Hack The Data Center – Alla scoperta di un vero centro di calcolo è un viaggio nel passato, nel presente e nel futuro delle Sale CED (Centro Elaborazione Dati, il termine equivalente all’inglese Data Center) dell’Università della Calabria, che assieme all’infrastruttura di rete, permettono di erogare continuativamente il cloud, il calcolo parallelo, i servizi informatici e i sistemi informativi a supporto dell’intero ateneo.
Dopo una piccola presentazione, ci sarà una visita guidata alle sale CED, sia quelle in fase di dismissione che quelle di nuova generazione; sarà quindi possibile toccare con mano l’evoluzione dei design di questi ambienti ad alta tecnologia. Ad accompagnare la visita dal vivo in una delle nuove sale ci sarà anche una visita virtuale attraverso un visore di realtà mista/aumentata, trasmessa in diretta dal Data Center primario dell’Unical.
Per l’occasione le classi che parteciperanno al laboratorio avranno anche l’occasione di visitare il makerspace di stampa 3D e prototipazione rapida all’interno della sede dell’associazione. Vi aspettiamo ;-)
2 commenti su “Hack The Data Center @ Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024”