Anno Hackademico 2012/2013 – Elettronica e Robotica

Con oggi partiamo con una serie di brevi post che riassumono tutte le attività intraprese o portate avanti in questo anno di Hacklab (che a noi piace ribattezzare Anni Hackademici). Il contenuto di questo sito, rinnovato proprio a Settembre, è rimasto abbastanza sparuto nel corso del 2013 ma per un’ottima ragione: siamo stati così presi da 1000 attività che non abbiamo avuto tempo e modo di tenervi informati! Cercheremo di tenervi aggiornati con molta più costanza nel 2014, ma per ora cercheremo di rimediare con questi diari di bordo.

Dopo 2-3 anni “prettamente informatici” fin da Settembre abbiamo avuto tanta voglia di riprendere in mano PCB, diodi, led e microcontrollori, cose che in HLCS abbiamo toccato poco dopo l’esperienza di HLRobotiX. Complice l’arrivo dell’entusiasmo e delle conoscenze di nuove leve come Francesco, abbiamo finalmente tradotto le intenzioni in circuiti.

A inizio Giugno abbiamo presentato Centauro, un prototipo di robot semovente basato su Arduino e su codice open source. Più di 100 persone hanno seguito il seminario e la dimostrazione pratica, di cui pubblichiamo un estratto:

Verso Settembre/Ottobre Francesco donerà questo primo esemplare alla sua scuola di provenienza a Castrovillari, ma fino ad allora potete venirlo a trovare nel nostro laboratorio! E dopo? Innanzitutto rilasciare le schematiche e il codice di questa prima versione (siamo stati parecchio rallentati dalla sessione di esame sotto questo aspetto, ci scusiamo per chi li stava aspettando). L’idea è poi di cominciare il progetto Centauro 2.0, dotandolo di maggiori movimenti, elettronica più potente, più leggero, più veloce, più economico, con un software più sofisticato. Come tutti i robot, un progetto multidisciplinare. Se siete interessati a progettare un robot, anche se non l’avete mai fatto, beh, venite a trovarci a Settembre e cominciamolo assieme!

Se durante Luglio vi siete trovati a passare di fronte alla Conca d’Oro (il nostro Laboratorio è proprio lì di fronte) potrebbe esservi capitato di osservare oggetti volanti non meglio identificati: si tratta di quadcopteri radiocomandati, 2 per la precisione, che abbiamo assemblato e configurato sotto la guida di Francesco. Siamo arrivati all’incirca a questo stadio (ora voliamo più in alto rispetto al video):

L’assemblaggio e la calibrazione di questi oggetti è una sfida di per sè, ma per il prossimo anno hackademico vogliamo spingerci oltre. Partire dalla base. Cosa significa? Innanzitutto basarlo su board di controllo derivate da Arduino, completamente aperte nel design e nel codice, in modo da poter studiare intimamente gli algoritmi di volo e la fisica dietro a questi veicoli. Arduino è la patria del DIY (Do-It-Yourself, Fai-da-te) e cercheremo di estendere questa pratica anche ai telai, producendoli noi stessi e/o adattatandoli da materiali di uso comune. Infine si passerà alle applicazioni: dotare i quadcopteri di webcam per videosorveglianza, sensori per l’analisi meteo e del territorio, esplorare il trasporto di piccoli oggetti. L’unico limite è la fantasia: anche la vostra, basta partecipare!

In laboratorio ci sono alcuni kit Arduino a disposizione, ma durante quest’anno non avevamo ancora scelto su che progetto “puramente Arduino” buttarci (tantissime idee, poco tempo, tanta carne al fuoco. Il solito!). Al momento l’ipotesi che ci entusiasma di più è questa: il nostro laboratorio non ha orari precisi, basta che ci sia almeno una persona ed è da considerarsi in “orario di apertura”; questi orari sono però molto discontinui e quindi scomodi per chiunque (l’Hacklab è gratuito e aperto a tutti) vorrebbe venire a trovarci e a sperimentare con noi. Vogliamo creare un dispositivo che permetta di rilevare la presenza di qualcuno in laboratorio e segnalare (via web, o via led sul citofono, qualunque cosa su cui possiamo sperimentare) che il laboratorio è aperto. Con Arduino si può, ed è un progetto interessante perché si lavora sull’elettronica, sul networking del laboratorio e sul backend web/server che deve gestire le segnalazioni. Ma gli Arduino sono lì, pronti a ricevere qualsiasi input e idea anche diversa da questa. Ci ragioneremo a partire da Settembre =)

Ciclo di proiezioni “Japanese Love Stories”

Locandina
Locandina

Nell’ambito della collaborazione con l’Associzione Nipponics e dei corsi di lingua giapponese organizzati con loro dall’Hacklab, presentiamo il ciclo “Japanese Love Stories”!

Proponiamo questi tre film:

Sempre alle 20.40 in aula Zenith, cubo 13C, Unical (Rende)

Ingresso libero, non mancate

Seminario: Progetto Centauro, il robot fai-da-te con Arduino

Martedì 4 Giugno, Ore 18.00 Aula Zenith, Cubo 13 C, Università della Calabria Clicca per scaricare il volantino.
Clicca per scaricare il volantino.

Nella settimana che precedente l’attesa edizione cosentina dell’HackIt 2013, l’incontro annuale autogestito delle controculture digitali italiane, l’HackLab Cosenza organizza un warm-up robotico: Francesco Laurito presenterà in questo seminario il progetto Centauro. Centauro è un robot semovente alto 1.20 m, completamente open source e open hardware, Made-In-Calabria.

Quando e Dove?

Martedì 4 Giugno, Ore 18.00. Aula Zenith, Cubo 13C, Università della Calabria.

Non mancate, parleremo anche del nostro nascente hackerspace!

Corso “Pensare da Informatico – Imparare con Python”

l’Associazione Culturale “Verde Binario”, in collaborazione con Hacklab Cosenza presenta il corso “Pensare da Informatico – Imparare con Python”

Dai fondamenti della programmazione procedurale fino al paradigma ad oggetti.

Un corso destinato a studenti, professionisti del settore e amatori della programmazione.
Il percorso didattico e’ mirato all’acquisizione di un metodo per affrontare problemi di carattere generale, connessi allo sviluppo di soluzioni informatiche.
L’approccio e’ pratico e informale: tutti i partecipanti saranno continuamente incentivati a “mettere le mani dentro” al codice e a lavorare insieme alla risoluzione di ciascun problema.
Il corso, della durata complessiva di 10 ore, si terra’ dal 29 Aprile al 14 Maggio, presso il Cubo 13/c dell’Università della Calabria.
La quota di iscrizione consiste in una sottoscrizione di 50 Euro.
L’importo sara’ interamente utilizzato per il pagamento del canone di affitto della sede dell’Associazione Verde Binario.

Per iscriverti e/o avere ulteriori informazioni visita sito del corso: http://corsopython.verdebinario.org

Tutti i video integrali di “Open Source for Open Mind”

locandina_opensource_openmindIl mese scorso abbiamo organizzato, assieme al Club Giovani Soci di BCC Mediocrati e Pan Studio, un’intera giornata dedicata al software libero e all’open source. Qui di seguito trovate tutti gli interventi che si sono svolti il 15 Marzo. Il primo video è un servizio televisivo di qualche minuto dedicato all’evento; si prosegue poi con i video divulgativi della mattina, mentre invece il pomeriggio hanno preso la parole 3 aziende calabresi che lavorano quotidianamente col software aperto. Infine, chiusura dedicata alle domande del pubblico.

Il servizio di MetroTV

Continua la lettura di Tutti i video integrali di “Open Source for Open Mind”

Le interviste del Caffè Scienza: Bosone di Higgs confermato!

Dopo le recentissime conferme sperimentali alla scoperta del Bosone di Higgs da parte della comunità scientifica, torniamo dai protagonisti del 3° Science Cafè dello scorso Dicembre, il Prof. Marco Schioppa e il Dott. Antonio Policicchio, per una chiacchierata sul significato di queste notizie e sui possibili sviluppi futuri.

Nel video vediamo anche un estratto dei laboratori del Dipartimento, i cui sistemi informatici sono basati, neanche a dirlo, su Linux! :D

Corso di Giapponese Elementare II

Locandina2 2013Il Circolo Ricreativo Università della Calabria, in collaborazione con Hacklab Cosenza organizza il Corso di Giapponese Elementare II, che segue il primo corso e ne approfondisce i contenuti. In questo corso si impara:

  • la frase esistenziale
  • gli aggettivi
  • la forma TE e i vari modi di dire (imperativo ect)
  • gli ideogrammi (per leggere e scrivere al computer)

INFO
Dove: aula Zenith 1, Cubo 13C, Piano Ponte Carrabile, UNICAL
Quando: ogni mercoledì, ore 19:00-20:30
A partire dal: mercoledì 10 aprile

Durata: 10 lezioni
Costo del corso: 35 euro
Scadenza iscrizioni: 9 aprile.
PER ISCRIZIONI E INFO: associazione.nipponics@gmail.com
oppure NipponiCS (Facebook)

Open Source for Open Mind – Il Software Libero al servizio di menti aperte

Venerdì 15 marzo 2013, dalle 10.00 alle 16.30, Centro Direzionale BCC Mediocrati, Via Alfieri, Rende (Cs)

Il Club Giovani Soci BCC Mediocrati, in collaborazione con: Pan Studio, Hacklab Cosenza e il Cento Studi Software Libero, organizza l’evento “Open Source for Open Mind“, ovvero il Software Libero al servizio di menti aperte.

locandina_opensource_openmind

L’evento mira a far conoscere le opportunità che il Software Libero e Open Source offrono per lo sviluppo tecnologico dl territorio al fine di competere efficacemente ed a costi bassi nel mercato globale. Con una serie di talk molto brevi verranno illustrati i punti di forza del Software Libero in svariati campi di applicazione. Il programma della giornata prevede una illustrazione dei casi applicativi di maggior successo, delle strategie di migrazione finalizzate ad un salto tecnologico e riduzione di costi (senza contare i benefici in termini di legalità) ed una illustrazione dei modelli di business innovativi, con particolare riferimento al trasferimento tecnologico dalla ricerca alle aziende.
Nella sessione pomeridiana alcune aziende operanti sul territorio faranno una presentazione dell’utilizzo o produzione di Software Libero in azienda e prospettive di crescita che il SL potrebbe dare anche attraverso l’aggregazione (associazioni, consorzi, centro studi, trasferimento tecnologico dalla ricerca, etc)

L’evento è aperto anche ai non soci, perciò ti invitiamo a parlarne con i tuoi amici e colleghi ed invitarli a partecipare. A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.

IL PROGRAMMA

MATTINA
Dalle ore 10,00 alle 12,30:

  • Introduzione al software libero (Dott. Vincenzo Bruno, Coopyleft/Hacklab Cosenza);
  • Software liberi di successo (Andrea Panetta, Pan Studio);
  • Come migrare a Linux (Stefano De Carlo, Hacklab Cosenza);
  • Modelli di business open source (Prof. Riccardo Barberi, Direttore del Dipartimento di FIsica e Responsabile al trasferimento tecnologico dell’Unical)
  • Tavola rotonda: quali opportunità di sviluppo con il software libero?

POMERIGGIO
Dalle ore 14,30 alle 16,30:

  • Case Studies: Best practice Aziendali

Presentazione del 4° Caffè Scienza Cosenza – Il ruolo dei dialetti

Anche per la 4° edizione l’Hacklab Cosenza sponsorizza e organizza assieme a Liquid Crystal Laboratory l’evento cosentino dei Caffè Scienza. Martedì 19 Febbraio alle 16:00 presso l’University Club dell’Unical sarà il turno della linguistica.

Il ruolo dei dialetti nel passato e nel futuro dell'Italia.
Il ruolo dei dialetti nel passato e nel futuro dell’Italia.

Il caffè scientifico è un luogo (in questo caso l’University Club, accanto al ristorante Conca d’Oro) dove al prezzo di un caffè o di una tazza di tè chiunque può venire a contatto con le ultime avanguardie del pensiero scientifico e degli sviluppi della tecnologia. Queste riunioni sono del tutto informali, non sono conferenze stampa, e si svolgono al di fuori del contesto accademico tradizionale.

Il metodo dei Science Cafè è semplice: ci si ritrova in un luogo confortevole in compagnia di esperti relatori dell’argomento del giorno, a parlare di scienza in modo semplice e diretto. Il vero motore dei caffè scientifici sono domande e interventi del pubblico, spesso composto da studenti ma più in generale da chiunque voglia avvicinarsi al mondo della scienza o discuterne con altri appassionati. Il tutto orchestrato e coordinato da un moderatore.

L’Hacklab Cosenza registrerà l’evento che sarà successivamente disponibile sul nostro canale Youtube.

Continua la lettura di Presentazione del 4° Caffè Scienza Cosenza – Il ruolo dei dialetti

Cosenza Hacking Laboratory