Le interviste del Caffè Scienza: Bosone di Higgs confermato!

Dopo le recentissime conferme sperimentali alla scoperta del Bosone di Higgs da parte della comunità scientifica, torniamo dai protagonisti del 3° Science Cafè dello scorso Dicembre, il Prof. Marco Schioppa e il Dott. Antonio Policicchio, per una chiacchierata sul significato di queste notizie e sui possibili sviluppi futuri.

Nel video vediamo anche un estratto dei laboratori del Dipartimento, i cui sistemi informatici sono basati, neanche a dirlo, su Linux! :D

Corso di Giapponese Elementare II

Locandina2 2013Il Circolo Ricreativo Università della Calabria, in collaborazione con Hacklab Cosenza organizza il Corso di Giapponese Elementare II, che segue il primo corso e ne approfondisce i contenuti. In questo corso si impara:

  • la frase esistenziale
  • gli aggettivi
  • la forma TE e i vari modi di dire (imperativo ect)
  • gli ideogrammi (per leggere e scrivere al computer)

INFO
Dove: aula Zenith 1, Cubo 13C, Piano Ponte Carrabile, UNICAL
Quando: ogni mercoledì, ore 19:00-20:30
A partire dal: mercoledì 10 aprile

Durata: 10 lezioni
Costo del corso: 35 euro
Scadenza iscrizioni: 9 aprile.
PER ISCRIZIONI E INFO: associazione.nipponics@gmail.com
oppure NipponiCS (Facebook)

Open Source for Open Mind – Il Software Libero al servizio di menti aperte

Venerdì 15 marzo 2013, dalle 10.00 alle 16.30, Centro Direzionale BCC Mediocrati, Via Alfieri, Rende (Cs)

Il Club Giovani Soci BCC Mediocrati, in collaborazione con: Pan Studio, Hacklab Cosenza e il Cento Studi Software Libero, organizza l’evento “Open Source for Open Mind“, ovvero il Software Libero al servizio di menti aperte.

locandina_opensource_openmind

L’evento mira a far conoscere le opportunità che il Software Libero e Open Source offrono per lo sviluppo tecnologico dl territorio al fine di competere efficacemente ed a costi bassi nel mercato globale. Con una serie di talk molto brevi verranno illustrati i punti di forza del Software Libero in svariati campi di applicazione. Il programma della giornata prevede una illustrazione dei casi applicativi di maggior successo, delle strategie di migrazione finalizzate ad un salto tecnologico e riduzione di costi (senza contare i benefici in termini di legalità) ed una illustrazione dei modelli di business innovativi, con particolare riferimento al trasferimento tecnologico dalla ricerca alle aziende.
Nella sessione pomeridiana alcune aziende operanti sul territorio faranno una presentazione dell’utilizzo o produzione di Software Libero in azienda e prospettive di crescita che il SL potrebbe dare anche attraverso l’aggregazione (associazioni, consorzi, centro studi, trasferimento tecnologico dalla ricerca, etc)

L’evento è aperto anche ai non soci, perciò ti invitiamo a parlarne con i tuoi amici e colleghi ed invitarli a partecipare. A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.

IL PROGRAMMA

MATTINA
Dalle ore 10,00 alle 12,30:

  • Introduzione al software libero (Dott. Vincenzo Bruno, Coopyleft/Hacklab Cosenza);
  • Software liberi di successo (Andrea Panetta, Pan Studio);
  • Come migrare a Linux (Stefano De Carlo, Hacklab Cosenza);
  • Modelli di business open source (Prof. Riccardo Barberi, Direttore del Dipartimento di FIsica e Responsabile al trasferimento tecnologico dell’Unical)
  • Tavola rotonda: quali opportunità di sviluppo con il software libero?

POMERIGGIO
Dalle ore 14,30 alle 16,30:

  • Case Studies: Best practice Aziendali

Presentazione del 4° Caffè Scienza Cosenza – Il ruolo dei dialetti

Anche per la 4° edizione l’Hacklab Cosenza sponsorizza e organizza assieme a Liquid Crystal Laboratory l’evento cosentino dei Caffè Scienza. Martedì 19 Febbraio alle 16:00 presso l’University Club dell’Unical sarà il turno della linguistica.

Il ruolo dei dialetti nel passato e nel futuro dell'Italia.
Il ruolo dei dialetti nel passato e nel futuro dell’Italia.

Il caffè scientifico è un luogo (in questo caso l’University Club, accanto al ristorante Conca d’Oro) dove al prezzo di un caffè o di una tazza di tè chiunque può venire a contatto con le ultime avanguardie del pensiero scientifico e degli sviluppi della tecnologia. Queste riunioni sono del tutto informali, non sono conferenze stampa, e si svolgono al di fuori del contesto accademico tradizionale.

Il metodo dei Science Cafè è semplice: ci si ritrova in un luogo confortevole in compagnia di esperti relatori dell’argomento del giorno, a parlare di scienza in modo semplice e diretto. Il vero motore dei caffè scientifici sono domande e interventi del pubblico, spesso composto da studenti ma più in generale da chiunque voglia avvicinarsi al mondo della scienza o discuterne con altri appassionati. Il tutto orchestrato e coordinato da un moderatore.

L’Hacklab Cosenza registrerà l’evento che sarà successivamente disponibile sul nostro canale Youtube.

Continua la lettura di Presentazione del 4° Caffè Scienza Cosenza – Il ruolo dei dialetti

[Migrare a Linux] Catturare in una schermata il partizionamento del disco

Software utilizzato: Paint (già installato su Windows)

Questa breve guida ci permetterà di generare un file immagine che contiene l’organizzazione interna (partizionamento) del disco del proprio computer. Questo dato è fondamentale per una corretta migrazione, perché ci consente di stabilire se c’è abbastanza spazio per installare Linux.

Continua la lettura di [Migrare a Linux] Catturare in una schermata il partizionamento del disco

[Migrare a Linux] Guida: auditing completo di Windows

Software utilizzato: WinAudit (versione Unicode)

Con questo programma genereremo un documento completo sullo stato del PC che potrete inviare per mail a formazione@hlcs.it. Tra le svariate informazioni contenute nel documento ci saranno lista dei programmi installati, versione di Windows, modello del computer, periferiche collegate al PC, ecc.

Continua la lettura di [Migrare a Linux] Guida: auditing completo di Windows

[Migrare a Linux] Guida: estrarre la lista dei programmi installati su Windows

Software utilizzato: EnumPrograms.

Per estrarre la lista di tutti i programmi installati sul proprio PC Windows e salvarla in un file di testo, useremo il contenuto del pacchetto zip EnumPrograms che potete scaricare dal link qui sopra. Questa guida elencherà tutti i passi necessari per generare questo file di testo che poi potrete inviarci via mail. Come prima operazione, estraete il contenuto del pacchetto.

Continua la lettura di [Migrare a Linux] Guida: estrarre la lista dei programmi installati su Windows

“Migrare a Linux”, quota dimezzata per i corsisti base/avanzato

Novità per gli interessati al Corso Linux che partità la prossima settimana (Martedì 15)!

Il Corso di quest’anno sostituisce i Corsi base degli anni scorsi, ma di fatto ha un’impostazione completamente diversa.

Pertanto abbiamo deciso di offrire a chi ha già frequentato un corso Linux base o avanzato organizzato da Hacklab Cosenza, Ingegneria Senza Frontiere Cosenza e Verdebinario durante gli anni passati, una quota dimezzata per iscriversi a “Migrare a Linux”: la quota sarà dunque di 20€. =)

Cosenza Hacking Laboratory