Diventa socio dell’Hacklab

L’Hacklab Cosenza è aperto a chiunque abbia a cuore la libertà digitale, propria e di tutti, e voglia contribuire alla diffusione di tecnologie etiche, libere e aperte.

Oltre a questo, non c’è nessun tipo di requisito o vincolo per entrare a farne parte: non importa che titolo di studio hai, se hai già o meno capacità informatiche di qualsiasi livello, quanto tempo puoi dedicare all’associazione o se non ne hai, se sei vicino al nostro laboratorio o se ti sei trasferit* in un altro continente, ecc ecc.

Perché diventare socio Hacklab? Ci sono tante risposte che hanno a che fare con la missione e gli obbiettivi per cui l’associazione è nata, ma questa pagina nasce per dare informazioni pratiche, e dunque:

  • I soci Hacklab sono i “cittadini” dell’associazione, e pertanto hanno il diritto di voto nelle assemblee e di eleggere i loro rappresentanti negli organi sociali e, dunque, alla radice, decidono la direzione che prenderà l’associazione.
  • I soci Hacklab possono accedere e vivere la sede dell’associazione, anche quotidianamente e al di fuori delle aperture al pubblico.
  • I soci Hacklab possono partecipare attivamente e direttamente a tutte le attività e i progetti dell’associazione, sia esistenti che di loro nuova iniziativa. Per “partecipazione” intendiamo davvero tutto il ciclo di vita: la proposta, l’ideazione, la progettazione, la realizzazione ed l’esecuzione collaborativa di ogni progetto e attività sono fasi riservate ai soci . I non-soci sono invece limitati alle sole presentazioni di queste attività e progetti che periodicamente l’associazione organizza per il pubblico.
  • I soci Hacklab possono fruire dei servizi che l’associa eroga nei confronti dei soci come, ad esempio, i corsi di formazione e l’utilizzo dell’attrezzatura dell’hackerspace.

Ok, procediamo: come ci si associa all’Hacklab Cosenza? Come in praticamente tutte le associazioni:

  1. Conosci l’associazione (dal vivo o online)
  2. Leggi lo Statuto
  3. Compila e invia il modulo di ammissione
  4. Versa la quota associativa annuale
  5. Attendi la delibera di ammissione da parte del Direttivo

Ecco fatto. Ora, chiaramente, li approfondiamo un pochino :-)

Conosci l’associazione

In Hacklab preferiamo che un nuovo hacklabber non abbia riserve nel momento in cui decide di diventare socio. Perché iscriversi “a scatola chiusa” quando si può vedere con i propri occhi la realtà dell’associazione e decidere se attività e progetti sono di proprio interesse e se è l’ambiente giusto in cui fare attivismo digitale?

Ogni riunione settimanale (del Martedì sera) è aperta a tutti, anche i non-soci: è il momento perfetto per venirci a trovare, vedere la nostra sede e i nostri laboratori, scoprire attività e progetti e conoscere gli altri hacklabber, farci tutte le domande che vorrai.

Se il Martedì o le ore serali non sono momenti buoni per te, nessun problema. Contattaci pure e facci sapere della tua volontà di visitare l’associazione. Concorderemo una data e ora adatti per una tua “visita guidata” all’associazione, e troverai un hacklabber con cui parlare di tutto.

Se vivi troppo lontano per venirci a trovare e ti stai chiedendo come potresti conoscere (prima) o vivere l’associazione (dopo) tieni a mente che, innanzitutto, l’HLCS ha una forte presenza web; webinar, video, articoli, social ti danno comunque una strada per capire come funziona l’Hacklab, cosa fa, come opera. Cosa ancora più importante, tanti delle attività e progetti dell’Hacklab vengono portati avanti anche (o addirittura prevalentemente) online, come la formazione in e-learning o lo sviluppo di una rete wireless mesh comunitaria. Le assemblee dei soci sono, da statuto, in presenza + da remoto fin dalla nostra fondazione nel 2005, permettendo ai soci di essere tali a pieno titolo, da ogni location.

Leggi lo Statuto

Lo Statuto, come in ogni associazione, stabilisce i principi e le regole fondamentali che muovono e governano la vita dell’Hacklab, nonché i diritti e i doveri dei soci.

Come parte della tua richiesta di iscrizione, dichiarerai di accettare e rispettare lo statuto nella sua interezza. Per quanto fondamentale, è un documento semplice: prenditi quindi il tempo per leggerlo attentamente, e contattaci se hai bisogno di qualche chiarimento.

Modulo di ammissione

Compila la domanda di ammissione a socio Hacklab (PDF), spuntando la casella “ammissione nuovo socio” e inserendo tutti i dati richiesti.

Una volta compilato e firmato, invialo via mail all’indirizzo direttivo [@] hlcs [.] it con oggetto “Domanda di ammissione socio – COGNOME NOME”.

Come compilare il PDF:

Il file PDF è interattivo, puoi scaricarlo e compilarlo direttamente dal tuo dispositivo con qualsiasi programma PDF che supporti i moduli (anche via browser, ad esempio Mozilla Firefox permette nativamente di compilare i moduli PDF). Dopo aver inserito tutto, inclusa la firma, salva il file con i dati inseriti e invialo. Se il tuo lettore PDF non ti permette di inserire una firma autografa, puoi stampare il PDF con i dati già inseriti, firmarlo a mano, scannerizzarlo e poi procedere con l’invio. Ultima cosa: i dati richiesti sono tutti necessari, non c’è nessun campo opzionale.

Versa la quota associativa annuale

Ciascun socio dell’Hacklab è tenuto al pagamento della quota associativa annuale (art. 8 dello Statuto). Gli aspiranti soci versano la loro prima quota associativa assieme alla domanda di ammissione.

L’importo della quota viene stabilito periodicamente dall’assemblea dei soci. Attualmente è fissata a 10,00 €.

Tieni presente che la quota associativa copre l’anno sociale in cui viene versata, che per l’Hacklab coincide con l’anno solare (dal 1 gennaio al 31 dicembre). Questo significa che, ad esempio, se ti iscrivi all’associazione e versi la quota il 1° dicembre, il successivo 1° gennaio sarà già tempo di versarla nuovamente per il rinnovo. L’importo della quota non può mai essere frazionato o “rateizzato”. Ci rendiamo conto che non è proprio l’ideale, ma sfortunatamente è un aspetto burocratico per noi inevitabile. È chiaro che “conviene” iscriversi e/o rinnovare nei primissimi mesi dell’anno, ma secondo noi anche pochi giorni in più da hacklabber valgono sempre la pena, e ti convinceremo ;-)

Ok, abbiamo detto tutto, tranne: come versare la quota? Puoi farlo online via bonifico bancario o PayPal, o presso la nostra sede in contanti. In tutti i casi ti verrà rilasciata quietanza (ricevuta) del pagamento.

Bonifico bancario

  • IBAN: IT96C0200880882000103728277
  • Intestatario: Hacklab Cosenza – Centro di Ricerca su Tecnologia e Innovazione
  • BIC SWIFT: UNCRITM1594
  • Causale: Quota associativa anno 20xx – COGNOME NOME
  • Importo: 10,00 €

Se scegli di versare la quota tramite bonifico, tieni in considerazione i tempi necessari all’accredito, che nel caso di bonifico possono arrivare a 3-4 giorni.

Inoltre, la nostra banca non è sempre puntuale nel notificarci nuovi movimenti. È quindi sempre preferibile comunicare l’avvenuto versamento (meglio ancora se con copia della ricevuta) assieme alla domanda di iscrizione, oppure all’indirizzo generale di segreteria info[@]hlcs[.]it. In questo modo sarà possibile accelerare i tempi dell’ammissione.

Paypal

Per versare la quota via PayPal, puoi trasferire denaro verso il nostro account, raggiungibile:

Ovviamente anche in questo caso:

  • Causale (“A cosa serve?“): Quota associativa anno 20xx – COGNOME NOME
  • Importo: 10,00 €

Un’accortezza in più: per evitare di addebitare una commissione (che sarebbe comunque a carico dell’associazione, mai del socio), selezionare “Per amici e familiari” nella schermata “Scegli un tipo di pagamento”.

Contanti

La domanda di ammissione può essere compilata, e la quota associativa versata, direttamente di persona presso la nostra sede.

I soci abilitati a incassare le quote associative in contanti sono i membri del Direttivo Hacklab, ovvero:

  • Luca Algieri
  • Vincenzo Bruno
  • Stefano Attilio De Carlo
  • Pietro Lombardo

Delibera di ammissione del Direttivo

Le domande di ammissione a socio Hacklab devono essere valutate e approvate dal Direttivo dell’associazione. La tua domanda sarà valutata nella successiva riunione del Direttivo, che si riunisce abbastanza di frequente: in genere si tratta di aspettare massimo 1 settimana.

Il Direttivo ti comunicherà l’avvenuta approvazione e delibera della tua iscrizione e, da quel momento, sarai a tutti gli effetti un socio dell’Hacklab Cosenza.

Piccolo inciso burocratico: una volta approvata l’iscrizione, la quota associativa non è mai rimborsabile.

A questo punto potreste chiedervi: Il Direttivo potrebbe rifiutare la mia iscrizione?

In teoria, si. Nella pratica, in 20 anni di esistenza dell’Hacklab, non è mai successo. Il Direttivo deve motivare le proprie decisioni di non approvare l’ammissione di un socio, e tali motivazioni devono essere veramente gravi per portare ad una tale decisione: ad esempio, un aspirante socio potrebbe essere respinto a seguito di documentate, volontarie e reiterate violazioni delle licenze per il software libero, oppure se si è più volte espresso pubblicamente in maniera contrario ai principi fondamentali dell’Hacklab, ad esempio sostenendo un uso non etico delle tecnologie. Scenari così gravi non si sono, per fortuna, mai verificati, e il Direttivo ha sempre approvato con un sorriso tutte le richieste di iscrizione di nuovi soci.

Cosenza Hacking Laboratory